Sistema di monitoraggio per acetilene, idrogeno e umidità InsuLogix® G2
Monitoraggio di idrogeno e acetilene
Fornisce informazioni utilizzabili su 2 gas fondamentali, consentendo di preservare un maggior numero di trasformatori in caso di guasti alle risorse
Rilevamento laser di gas acetilene
Concentrati esclusivamente sull'acetilene, senza alcuna influenza da parte di altri gas di idrocarburi, quando esegui le misurazioni, per ottenere la massima affidabilità nel rilevamento di eventi critici
Tecnologia a sensori di lunga durata
Maggiore affidabilità, senza componenti di consumo, con un costo di proprietà ridotto



Informazioni sul prodotto
Il sistema di monitoraggio per acetilene, idrogeno e umidità InsuLogix® G2 combina il rilevamento precoce dei guasti imminenti con il rilevamento critico dei guasti nei trasformatori di potenza misurando la presenza di due gas fondamentali, l'idrogeno e l'acetilene, e dell'umidità.
Il design a valvola singola utilizza una tecnologia di sensori laser a calibrazione automatica all'avanguardia per rilevare gas di acetilene (C2H2) a una concentrazione minima di 0,5 ppm, fornendo un'indicazione tempestiva dei guasti critici all'interno della risorsa. Ciò consente di fornire una risposta rapida e sicura, fondamentale per salvare i trasformatori e prevenire costose interruzioni non pianificate.
Un'interfaccia utente intuitiva e ospitata sul server web locale elimina la necessità di una lunga formazione per utilizzare il dispositivo, riducendo i costi della manodopera e offrendo un'esperienza utente efficiente a tutto il personale autorizzato.
Documenti relativi ai prodotti
Aggiornamenti software e firmware
FAQ /Domande frequenti
Classe di protezione: IP66 (NEMA 4X)Livello di inquinamento: 4 apparecchiature elettriche per uso esternoAltitudine operativa: 2000 m
Sì, il dispositivo InsuLogix G2 può essere installato e configurato dagli OEM utilizzando l'interfaccia utente del server Web ospitato localmente. Contattare il produttore del trasformatore per verificare se è disponibile un servizio di assistenza che possa eseguire la configurazione del dispositivo.
Il dispositivo InsuLogix G2 è stato progettato per avere un basso costo di proprietà, il che significa che non necessita di alcun tipo di manutenzione preventiva continua.
L'installazione tipica può essere completata in 2 ore. Ciò include il montaggio, il cablaggio e la configurazione iniziale.
L'impatto delle sostanze inquinanti presenti nell'olio del trasformatore è minimo e non influisce significativamente sulle letture del dispositivo.
La garanzia standard è di 2 anni. È possibile acquistare ulteriori anni di garanzia estesa al momento dell'ordine con un totale massimo di 5 anni.
Sì, le impostazioni del dispositivo InsuLogix G2 possono essere aggiornate in remoto, a condizione che il computer dell'utente sia connesso alla stessa rete del monitor.
Standard: Modbus RTU e TCPOpzionale: DNP3, IEC 61850
Non è necessaria una pompa per creare la circolazione dell'olio. Il design e il controllo della temperatura del collettore favoriscono un flusso di olio sufficiente tramite convezione per fornire risultati di misurazione corretti.
Idealmente, deve essere installata su una valvola di ritorno del radiatore o vicino al raccordo di ritorno al serbatoio in cui è presente il flusso naturale dell'olio. Se ciò non è possibile, il monitor può essere installato su una valvola di scarico in qualsiasi punto del trasformatore, poiché il design del collettore di estrazione del gas (GEM) favorisce il flusso dell'olio tramite convezione.
Sì, con un peso di 13,5 kg (~30 libbre) il dispositivo InsuLogix G2 è progettato per essere installato su una singola valvola da 38 mm (1,5 pollici). Il monitor è dotato di un raccordo MNPT da 1,5 pollici per il collegamento alla valvola del trasformatore e viene fornito con un raccordo di giunzione NPT da 1,5 pollici.
Il software (interfaccia utente) utilizza un server Web ospitato localmente su InsuLogix G2. Questo servizio non necessita di alcun tipo di interazione con il Web ed è destinato a rimanere nascosto dietro al firewall aziendale del cliente. L'accesso all'interfaccia utente si ottiene inserendo l'indirizzo IP dell'unità nella barra di navigazione del browser Chrome o MS Edge. Qualsiasi modifica al sistema o al software di interfaccia utente non influirà sulla compatibilità del sistema con questi browser Web.