Discontinued
Tracciante per guasti di terra della batteria BGFT
Funzionamento in ambienti con elevato rumore elettrico
Efficace in ambienti con elevato rumore elettrico grazie alla possibilità di regolare l'intensità del segnale di test
Doppio intervallo per fornire potenza e sicurezza
Offre una maggiore sicurezza nell'intervallo basso, mentre l'intervallo alto offre la possibilità di individuare i guasti ad alta impedenza
Tracciamento facile dei guasti
Tramite identificazione delle grandezze (resistiva e capacitiva) caratteristiche del guasto


Informazioni sul prodotto
Lo strumento sostitutivo consigliato per questo modello fuori produzione è MGFL100
Il tracciante per guasti di terra della batteria BGFT è uno strumento a doppia gamma, economico e facile da usare che identifica, traccia e localizza i guasti di terra in sistemi CC non collegati a terra. È particolarmente efficace in ambienti con elevato rumore elettrico poiché è possibile regolare l'intensità del segnale di prova.
Il modello BGFT è dotato di un doppio intervallo (interruttore ad alta/bassa potenza), che consente di individuare guasti ad alta impedenza con l'interruttore nell'intervallo 50 V e di fornire una maggiore sicurezza nell'intervallo 15 V.
Lo strumento inoltre velocizza la localizzazione dei guasti in quanto evita di dover procedere per tentativi ed errori e può localizzare i guasti mentre il sistema è ancora sotto tensione. In quanto tale, è particolarmente utile in qualsiasi settore in cui la fornitura di energia per le apparecchiature di misurazione, comunicazione e controllo operative è fondamentale.
Specifiche tecniche
- Fonte di alimentazione
- Rete elettrica
- Metodo di test
- Individuazione dei guasti di messa a terra della batteria
Prodotti correlati
Risoluzione dei problemi
Spesso, un guasto a terra è esclusivamente resistivo e abbastanza facile da rilevare e trovare. Occasionalmente, si può verificare un corto virtuale dovuto alla capacità, che deve essere compensato con un ponte di Wheatstone prima della sua rilevazione. La guida per l'utente e la guida operativa contengono ulteriori informazioni su questo processo. Il presente documento è pensato come un ripasso qualora non si eseguisse da tempo questa procedura. Inoltre, Megger dispone di un simulatore opzionale disponibile per l'acquisto (BGFS) e utile come strumento di formazione o aggiornamento da usare prima di procedere alla ricerca guasti sul campo.
Controllare i fusibili che proteggono i circuiti di ingresso CA. Per controllare e/o sostituire questi fusibili, procedere come segue:
- Ruotare completamente la manopola "Voltage control" (Controllo tensione) in senso antiorario.
- Impostare l'interruttore "Output voltage" (Tensione in uscita) su "Disconnect" (Scollegamento).
- Rimuovere tutta l'alimentazione CA dal trasmettitore impostando l'interruttore di accensione/spegnimento su 0.
- Scollegare il cavo di linea CA.
- Utilizzando un piccolo cacciavite a lama, inserire la punta nella fessura situata nella parte superiore del modulo di ingresso dell'alimentazione CA J1. Il coperchio anteriore del modulo oscillerà verso l'esterno.
- Rimuovere le cartucce dei fusibili situate all'interno del modulo e contrassegnate con una freccia rivolta verso la destra del trasmettitore.
- Sostituire i fusibili e riposizionare le cartucce dei fusibili. Sostituire i fusibili di linea con ricambi diretti come specificato nella Sezione 7 della Guida per l'utente "Specifiche e parti sostituibili". Chiudere il coperchio anteriore del modulo di ingresso CA e riprovare a usare il trasmettitore. Se i fusibili continuano a bruciare, inviare l'intera unità al Reparto riparazioni di Megger.
Sullo strumento BGFT sono presenti sia una corrente che una tensione in uscita. Per testare entrambe le uscite, procedere come segue:
- Collegare una fonte di alimentazione CA al trasmettitore.
- Verificare che la manopola della tensione sia ruotata completamente in senso antiorario e che l'interruttore di uscita sia in posizione "Off".
- Senza collegare i puntali della sorgente del trasmettitore, accendere il trasmettitore.
- Dopo circa 15 - 20 secondi, la spia "Ready" (Pronto) dovrebbe accendersi. Nota: se la spia non si accende, il circuito della spia è danneggiato o si è verificato un problema hardware. Se è possibile completare i passaggi da 5 a 10, il circuito della spia è danneggiato.
- Attivare la tensione di uscita.
- Se si dispone del modello più recente con tensione in uscita selezionabile, ruotare il selettore sull'impostazione "50 V" e premere/ruotare il pulsante "Output voltage" (Tensione in uscita).
- Se si dispone del modello precedente senza tensione in uscita selezionabile, impostare l'interruttore "Output" (Uscita) sulla posizione "On".
- Ruotare la manopola "Voltage output" (Uscita tensione) in senso orario.
- La tensione sullo strumento deve raggiungere circa 50 V.
- Se lo strumento non visualizza la tensione, vedere la sezione relativa alla risoluzione dei problemi al punto 22. Ruotare completamente in senso antiorario la manopola "Voltage output" (Uscita tensione).
- Impostare l'interruttore "Output" (Uscita) sulla posizione "Off".
- Spegnere il trasmettitore. Collegare i puntali della sorgente al trasmettitore.
- Agganciare insieme i puntali della sorgente. Nota: solo un lato di ciascun puntale della sorgente contiene il collegamento del cavo.
- Assicurarsi che questi lati del cavo siano in corto insieme.
- Con i puntali della sorgente del trasmettitore collegati, accendere l'alimentazione del trasmettitore.
- Attendere che la spia Ready (Pronto) si accenda.
- Impostare l'interruttore "Output" (Uscita) su "On".
- Ruotare la manopola di "Voltage output" (Uscita tensione) in senso orario fino a quando la tensione indicata non raggiunge circa 32 V.
- La corrente sullo strumento deve essere di circa 1 A.
- Se lo strumento non visualizza la corrente, consultare i consigli per la risoluzione dei problemi riportati al Punto 23.
- Ruotare completamente in senso antiorario la manopola "Voltage output" (Uscita tensione).
- Impostare l'interruttore "Output" (Uscita) sulla posizione "Off". Spegnere il trasmettitore.
- Scollegare i puntali della sorgente.Risolvere un errore di uscita "no voltage" (nessuna tensione): Assicurarsi che l'unità sia spenta e scollegata dall'alimentazione CA.
- Verificare che il trasmettitore sia impostato sulla tensione di alimentazione di funzionamento corretta. Aprire il coperchio del modulo di ingresso dell'alimentazione e verificare o sostituire la scheda del selettore della tensione di funzionamento.
- Verificare che i fusibili interni del trasmettitore non siano bruciati.
- Se l'impostazione della tensione di alimentazione è corretta e i fusibili non sono bruciati, è necessario restituire l'unità per la riparazione.
- Risolvere un errore di uscita "no current" (nessuna corrente): Assicurarsi che l'unità sia spenta e scollegata dall'alimentazione CA.
- Verificare che i fusibili in linea nei puntali della sorgente non siano bruciati.
- È possibile accedere ai fusibili svitando il loro alloggiamento al centro del set puntali. Nota: ogni puntale ha un fusibile; è necessario controllarli entrambi.
- Se i fusibili non sono bruciati, è necessario restituire l'unità per la riparazione.
Ridurre il guadagno fino a ottenere una lettura stabile.
Ciò indica che potrebbero essere presenti più guasti a terra o guasti virtuali dovuti all'elevata capacità nel sistema. Il sistema deve essere impostato utilizzando i selettori della capacità e della resistenza per determinare la porzione dovuta alla capacità.
Ciò indica la presenza di rumore sub-armonico. Il trasmettitore BGFT emette un segnale a 20 Hz. Il ricevitore utilizza un filtro passa-basso per rilevare questa frequenza. Solo la presenza di bassa frequenza sul sistema causa instabilità. Il segnale a bassa frequenza deve essere annullato sul sistema. Ciò viene fatto posizionando la pinza amperometrica sulla linea da misurare e sul percorso di ritorno. In questo modo il segnale a bassa frequenza sul sistema viene annullato, consentendo al ricevitore di misurare il segnale a 20 Hz dal trasmettitore.