Nuova
Micro ohmmetro portatile MOM3
Capacità ad alta corrente
In grado di generare fino a 300 A, ideale per misurare la bassa resistenza di materiali e contatti elettrici.
Batteria in dotazione
Alimentato a batteria, consente di eseguire test sul campo in modo flessibile e mobile senza la necessità di fonti di alimentazione esterne.
Design leggero
Con un peso di soli 1,1 kg, MOM3 è comodo da trasportare ed è perfetto per i test in loco.
Selezione automatica della gamma
La funzione di selezione automatica della gamma imposta la gamma appropriata da 1 μΩ a 3000 mΩ, assicurando una misurazione precisa.
Comunicazione Wi-Fi
Dotato di Wi-Fi, consente il trasferimento dei dati a Megger Egil200 per l'analisi, la creazione di report e il monitoraggio efficienti.

Informazioni sul prodotto
Il micro ohmmetro portatile da 300 A MOM3 è appositamente realizzato per misurare la resistenza di componenti elettrici critici, come contatti per interruttori automatici, giunti delle barre di distribuzione e altri collegamenti ad alta corrente. Per garantire misurazioni efficaci, si avvale di un ultra condensatore, una tecnologia diversa da quelli dei condensatori tradizionali. Le dimensioni e l'ampia interfaccia del prodotto lo rendono molto pratico per il lavoro quotidiano sul campo.
Il micro ohmmetro MOM3 include:
- Tecnologia con ultra condensatore: MOM3 sfrutta un ultra condensatore in grado di immagazzinare una quantità significativa di energia rispetto ai condensatori standard. Questa capacità consente di generare una corrente uscita molto elevata durante la scarica, un requisito fondamentale per misurare con precisione le basse resistenze nei componenti ad alta corrente.
- Bassa resistenza interna: La bassa resistenza interna dell'ultra condensatore garantisce che l'energia immagazzinata sia scaricata in modo efficiente ed efficace, contribuendo all'elevata precisione della misurazione della resistenza di questo micro ohmmetro.
Utilizzo versatile: Il micro ohmmetro MOM3 è progettato per essere estremamente versatile e si presta all'uso in diversi ambienti. Può essere utilizzato ovunque per misurare valori di bassa resistenza con un elevato grado di precisione, garantendo risultati affidabili.
Prodotti correlati
Risoluzione dei problemi
Per eseguire la manutenzione di MOM3, tenerlo pulito e riporlo in un ambiente asciutto e privo di polvere. Controllare regolarmente i livelli della batteria e caricarla se necessario. Evitare l'esposizione a temperature estreme o umidità per prolungare la durata del dispositivo. Riporre MOM3 con la batteria carica.
Innanzitutto, assicurarsi che i puntali per test e i collegamenti siano ben saldi e privi di corrosione. Pulire i punti di contatto e provare a ripetere la misurazione. Se il problema persiste, valutare una ricalibrazione del dispositivo o contattare l'assistenza per ulteriore supporto. Valutare se l'oggetto è speciale e se sono necessari altri morsetti di collegamento.
Gli aggiornamenti del firmware possono essere effettuati da un centro di assistenza autorizzato. In caso di problemi, contattare il team di assistenza per ricevere supporto.
Se la batteria non mantiene la carica, assicurarsi che sia completamente carica collegandola a una fonte di alimentazione per il tempo consigliato. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario sostituire la batteria. Contattare il nostro servizio di assistenza per ordinare una sostituzione o per ulteriori procedure di risoluzione dei problemi. Nota: MOM3 è dotato di un gruppo batterie speciale che può essere sostituito solo presso i nostri centri di assistenza autorizzati.
Anche se MOM3 è progettato per garantire la massima precisione, la ricalibrazione deve essere eseguita da un centro di assistenza certificato per garantire la massima precisione. Se si ritiene che sia necessaria una ricalibrazione, contattare il nostro team di supporto per predisporre servizi di calibrazione professionali.
Se si verificano problemi di connettività Wi-Fi, verificare che il dispositivo si trovi entro la portata della rete e che la rete funzioni correttamente. Riavviare MOM3 e provare a riconnettesi alla rete. Se il problema persiste, consultare il manuale dell'utente o contattare l'assistenza clienti. MOM3 è progettato per la comunicazione Wi-Fi con EGIL200.
I dati dei test possono essere trasferiti a un computer tramite connessione USB-C o a un'unità Megger Egil200 tramite Wi-Fi. Assicurarsi che i dispositivi siano associati, quindi seguire le istruzioni su MOM3 per trasferire e salvare i dati. Per istruzioni più dettagliate, fare riferimento al manuale dell'utente o contattare l'assistenza.
Se il dispositivo smette di funzionare, controllare innanzitutto il livello della batteria e, se necessario, ricaricarla. Se il problema non riguarda la batteria, ripristinare il dispositivo spegnendolo e riaccendendolo. Se il problema persiste, contattare il team di supporto tecnico per ulteriore assistenza.
Pulire MOM3 con un panno morbido e asciutto. Evitare l'uso di liquidi o sostanze chimiche aggressive. Assicurarsi che i puntali per test e i collegamenti siano puliti e privi di detriti. Una pulizia regolare aiuta a mantenere la precisione e la durata del dispositivo.
Sì, MOM3 viene fornito con una garanzia di 1 anno che copre i difetti di fabbricazione e i guasti dei componenti in condizioni di utilizzo normali. Per i dettagli completi, fare riferimento alla documentazione della garanzia fornita con il dispositivo o contattare il team di assistenza.
Interpretazione dei risultati del test
- Intervallo di micro ohm (μΩ): I valori di resistenza misurati in micro ohm (μΩ) indicano in genere una resistenza molto bassa, spesso associata a contatti o collegamenti elettrici di alta qualità. Queste letture basse sono ideali per le applicazioni in cui è richiesta una resistenza minima per garantire un flusso di corrente efficiente.
- Intervallo di milliohm (mΩ): Quando la resistenza viene misurata in milliohm (mΩ), i valori sono superiori ma ancora relativamente bassi. Questi valori possono indicare una leggera resistenza, che potrebbe essere accettabile a seconda dell'applicazione. Tuttavia, valori di mΩ più elevati potrebbero indicare potenziali problemi, come collegamenti allentati o corrosione.
- Misurazione resistenza: I punti di collegamento, la superficie, la pressione di contatto e una corrente sufficientemente elevata sono di estrema importanza quando si misura la resistenza in micro ohm
La funzione di selezione automatica della gamma di MOM3 imposta automaticamente l'intervallo di misurazione appropriato per la resistenza da testare. Ciò garantisce letture accurate in un'ampia gamma, da 1 μΩ a 3000 mΩ.
Perché è importante la selezione della gamma:
La funzione di selezione automatica della gamma elimina le incertezze nell'impostazione della gamma corretta, riducendo il rischio di errori di misurazione. Quando si interpretano i risultati, è importante assicurarsi che MOM3 abbia selezionato la gamma più precisa per la resistenza data.
MOM3 è in grado di generare fino a 300 A, il che lo rende adatto per testare la resistenza di connessioni importanti e di grandi dimensioni. Quando si interpretano questi risultati, considerare quanto segue:
- Bassa resistenza costante: Una resistenza bassa costante tra più test indica un collegamento stabile e affidabile, in grado di gestire carichi di corrente elevati senza perdite di potenza significative.
- Resistenza fluttuante: Se i valori della resistenza oscillano durante i test ripetuti, ciò potrebbe indicare problemi quali usura del contatto, ossidazione o scarsa integrità del collegamento.
La funzione Wi-Fi di MOM3 consente un trasferimento dati senza problemi a Megger Egil200, per effettuare ulteriori operazioni di report di analisi e registrazione.
Quando si utilizza questa funzione:
- Analisi dei trend: Trasferendo i dati a Egil200, è possibile confrontare i risultati dei test nel tempo per identificare le tendenze delle variazioni di resistenza. Un aumento graduale della resistenza potrebbe suggerire una degradazione della qualità del contatto.
- Generazione di report: Il modello Egil200 può essere utilizzato per generare report dettagliati sulle misurazioni resistenza, essenziali per i record di manutenzione e le procedure decisionali.
- Considerazioni generali: Assicurarsi che la superficie di contatto sia pulita e che vi sia un buon contatto. Eseguire la misurazione il più vicino possibile all'oggetto che si desidera misurare. Evitare di collegare i morsetti in corrispondenza di bulloni o viti.
- Considerazioni sulla temperatura: La resistenza può variare in base alle variazioni di temperatura. Assicurarsi che le misurazioni vengano effettuate in condizioni ambientali costanti per evitare errori di interpretazione dei risultati dovuti agli effetti della temperatura.
- Misurazioni multiple: Eseguire misurazioni multiple per garantire l'affidabilità. Una singola misurazione potrebbe non riflettere la condizione reale se sono presenti problemi intermittenti nel contatto.
- Analisi comparativa: Confrontare i risultati con gli standard noti o le misurazioni di riferimento. Ciò può aiutare a determinare se un valore di resistenza rientra nei limiti accettabili per l'applicazione specifica.
Problema | Indicatore | Azione |
Connessioni allentate | Valori di resistenza superiori al previsto | Serrare e ripetere il test |
Corrosione | Aumento graduale della resistenza nel tempo | Ispezionare e pulire i contatti |
Usura | Resistenza fluttuante, soprattutto sotto carico | Sostituire o riparare i componenti |
Risultati incoerenti | Variazione delle letture tra i test in condizioni simili | Controllare la calibrazione dell'apparecchiatura |
Conclusione
L'interpretazione dei risultati dei test dal micro ohmmetro MOM3 è fondamentale per garantire l'affidabilità e la sicurezza degli impianti elettrici. Comprendendo l'importanza dei valori di resistenza, sfruttando la selezione automatica della gamma e le capacità ad alta corrente, e utilizzando il Wi-Fi per l'analisi avanzata, è possibile garantire che i collegamenti elettrici siano in condizioni ottimali. Il monitoraggio regolare e l'interpretazione accurata di questi risultati contribuiranno a prevenire potenziali guasti e a prolungare la durata dell'infrastruttura elettrica.