Micro-ohmmetri digitali a bassa resistenza serie DLRO100
Piccolo, leggero e portatile
Con un peso di soli 7,9 kg, la serie DLRO100 a batteria può essere utilizzata in quasi ogni ambiente
Design avanzato per un funzionamento sicuro
Con classificazione CAT IV 600 V e IP54 (coperchio aperto) per la protezione da polvere e umidità durante i test, l'opzione DualGround™ per la verifica degli interruttori automatici aggiunge ulteriore sicurezza e praticità
Elevata immunità al rumore
Letture stabili in ambienti con rumore elettrico per agevolare le analisi comparative o le tendenze dei risultati nel tempo.Dai test in applicazioni industriali alle sottostazioni da 765 kV, il modello DLRO100 fornisce risultati accurati e coerenti giorno dopo giorno
Uscita CC regolata per i test sugli interruttori automatici
Riduce lo sgancio accidentale degli interruttori automatici durante le misurazioni a bassa resistenza con ripple trascurabile nell'uscita CC


Informazioni sul prodotto
La serie DLRO100 di micro-ohmmetri digitali a bassa resistenza è costituita da strumenti portatili e leggeri in grado di erogare una corrente di prova di 100 A. Gli strumenti possono essere forniti di batterie agli ioni di litio ricaricabili interne che erogano un'alimentazione sufficiente per un massimo di 200 test manuali/automatici con una singola carica. Questo grado di autonomia facilita l'esecuzione di test di bassa resistenza a corrente elevata in praticamente ogni ambiente, comprese le aree senza accesso all'alimentazione di rete.
Per garantire un funzionamento affidabile anche negli ambienti più difficili, gli strumenti DLRO100 utilizzano circuiti innovativi che garantiscono un'elevata immunità al rumore e letture stabili. Per la protezione fisica, sono dotati di involucri con grado di protezione IP54 contro l'ingresso di sporcizia anche quando il coperchio è aperto e il test è in corso.
La sicurezza dell'operatore in condizioni avverse è garantita da una classificazione di sicurezza CAT IV 600 V in conformità alla norma IEC 61010. Con un morsetto CC opzionale, è supportato anche il funzionamento con doppio collegamento a terra. DualGround™ migliora notevolmente la sicurezza quando si lavora in sottostazioni e ambienti simili, consentendo l'esecuzione di test su entrambi i lati dell'apparecchiatura sottoposta a test con messa a terra.
Gli strumenti DLRO100 sono dotati di un'ampia gamma di applicazioni, tra cui il controllo della resistenza dei giunti di barre di distribuzione e cavi, la misurazione della resistenza di fili e cavi e la verifica del collegamento del conduttore per protezione antifulmine. Sono inoltre particolarmente adatti per testare quadri elettrici e interruttori automatici in fase di produzione e sul campo e offrono un'uscita CC regolata, particolarmente utile per i test sugli interruttori automatici.
Gli strumenti della serie DLRO100 offrono un intervallo di misurazione da 0,1 µΩ a 1,999 Ω con una risoluzione di 0,1 µΩ. I risultati vengono visualizzati su un ampio schermo LCD e, a seconda del modello, possono essere archiviati in una memoria interna ad alta capacità per accedervi in seguito dallo schermo o per scaricarli su un'unità USB. Sono inoltre disponibili versioni con supporto per il funzionamento da remoto, la connettività Bluetooth e l'etichettatura di risorse e risultati.
La serie comprende tre modelli principali, ciascuno dotato di batteria e alimentazione di rete:
- DLRO100EB è un'unità alimentata a batteria e a corrente.
DLRO100XB è un'unità alimentata a batteria e a corrente. - Funzionalità DualGround con morsetto e memoria interna ottimali con download da unità USB.
- DLRO100HB è un'unità alimentata a batteria e a corrente. Funzionalità DualGround con morsetto e memoria interna ottimali con download da unità USB. Controllo remoto, etichettatura delle risorse e Bluetooth®.
Specifiche tecniche
- Memorizzazione dei dati e comunicazione
- Bluetooth
- Memorizzazione dei dati e comunicazione
- USB
- Corrente di uscita massima (CC)
- 110 A
- Tipo di uscita
- Corrente CC regolata
- Fonte di alimentazione
- Batteria
- Fonte di alimentazione
- Rete elettrica
- Caratteristiche di sicurezza
- DualGround™
- Caratteristiche di sicurezza
- Indicatori LED
FAQ /Domande frequenti
Misurazioni accurate della bassa resistenza sono necessarie in diverse applicazioni. Le applicazioni tipiche includono: servizi di pubblica utilità e fornitori di servizi - messa in funzione di nuove installazioni e test di manutenzione regolari di:
- Resistenza dei contatti di quadri di comando e interruttori automatici
- Barre di distribuzione e giunti dei cavi
- Resistenza dei fili e dei cavi
- Collegamento equipotenziale di conduttori di protezione dai fulmini
Produttore di attrezzature originali - rilevamento dei difetti di fabbricazione
- Test di produzione degli interruttori automatici - contatti e giunti
- Test di produzione dei quadri di comando ad alta tensione
- Test di produzione di giunti e collegamenti saldati
Trasporto, produzione e manutenzione
- Collegamenti a terra e giunti per veicoli ferroviari
- Linee ferroviarie e rotaie conduttrici - messa in servizio e manutenzione
- Controllo statico e collegamenti equipotenziali nella struttura dei velivoli
Per i valori richiesti nella gamma da decine a centinaia di micro-ohm, un ohmmetro multiuso non fornisce risultati soddisfacenti, anche se è in grado di misurare nominalmente i bassi valori di resistenza interessati. Per calcolare con precisione la bassa resistenza dei contatti, è necessaria una misurazione a quattro fili di tipo Kelvin. È fondamentale che lo strumento sia in grado di fornire un elevato flusso di corrente di test; lo standard IEC richiede una corrente di test pari o superiore a 50 A, mentre lo standard IEEE richiede una corrente di test pari o superiore a 100 A. Un'uscita CC regolare, che include l'aumento e la riduzione della corrente, riduce significativamente una potenziale attivazione accidentale del relè durante il test. Idealmente, lo strumento dovrebbe essere adatto all'uso con le tecniche di test DualGroundTM per una maggiore sicurezza.
Megger dispone di un'ampia gamma di apparecchiature per test micro-ohm. La pratica generale per le applicazioni con interruttori automatici standard è testare a 100 A. Progettando l'unità in base a questa corrente, il DLRO100 può essere compatto e leggero fornendo al contempo la corrente necessaria per soddisfare gli standard. Se è necessaria più corrente, Megger offre unità da 200 A e 600 A nelle serie DLRO e MOM. Se si necessita di uno strumento di test ancora più piccolo con sonde per test, Megger offre diverse versioni da 10 A del DLRO per soddisfare tutti i requisiti di esecuzione dei test.
Tutti i modelli DLRO offrono una scelta di modalità di test. La modalità di test manuale consente all'utente di avviare la procedura di test dopo aver stabilito il contatto tra le sonde e l'oggetto sottoposto a test. Quando si preme il pulsante di test, lo strumento esegue un singolo test. In modalità "Auto", non appena si collegano i puntali per il potenziale, il test si avvia automaticamente. Per ripetere un test, è necessario interrompere e ricreare il contatto con i puntali per il potenziale. In modalità "Continua", è necessario collegare i puntali per test e premere il pulsante di test. Lo strumento continuerà ad eseguire il test, aggiornando il display dopo ogni nuovo ciclo, fino a quando non si preme nuovamente il pulsante di test. Grazie alla semplice tastiera e alle manopole, è possibile azionare tutti i modelli DLRO100 indossando i guanti da lavoro.
Il DLRO100, dotato dell'opzione batteria, può continuare a funzionare anche con alimentazione di rete se la batteria è quasi o completamente scarica. Nota: il tempo di ricarica è di soli 2,5 ore se completamente scarica. Pertanto, a meno che non sia necessario eseguire un test in maniera continua per tutto il giorno, il DLRO100 può essere caricato durante la configurazione per fornire una carica della batteria sufficiente a completare il lavoro.
Durante la sua progettazione, abbiamo tenuto in considerazione direttamente i test degli interruttori automatici. Pertanto, il DLRO100 fornisce un'uscita CC autentica e regolare con corrente di aumento e riduzione all'inizio e alla fine del test per ridurre al minimo il rischio di interruzione indesiderato su apparecchiature parallele ancora in servizio.
È possibile ordinare il DLRO100 con puntali di 5, 10 o 15 metri con classificazione CAT IV 600 V. Qualora fossero necessarie lunghezze o morsetti diversi, il DLRO100 dispone di un connettore per adattatore terminale a cui è possibile collegare un connettore a forcella per cavi di corrente personalizzati. I puntali di rilevamento della tensione utilizzano prese a banana standard.
Il DLRO100 è dotato di una batteria agli ioni di litio ad alta potenza sostituibile dall'utente, inferiore a 100 Wh. Questa batteria soddisfa gli standard federali per il trasporto aereo, quindi è possibile portare l'unità con sé in aereo.
Prodotti correlati
Risoluzione dei problemi
Quando il test è in corso, questo LED rimane acceso finché lo strumento DLRO non rileva più tensione sul set di puntali. Se si accende quando lo strumento non sta eseguendo un test, significa che si è verificato un guasto. In questo caso NON UTILIZZARE LO STRUMENTO. Non provare a riparare lo strumento. Restituire lo strumento al reparto riparazioni Megger per farlo riparare.
Se la temperatura interna dello strumento supera un livello di sicurezza, il test verrà interrotto e ciò verrà segnalato sullo schermo. Prima che il test possa proseguire è necessario che la temperatura si abbassi.
Ciò indica la presenza di rumore nel sistema. Se possibile, collegare a terra la risorsa sottoposta al test per ridurre il rumore.
Interpretazione dei risultati del test
La misurazione della bassa resistenza aiuta a individuare gli elementi resistivi che sono aumentati oltre i valori accettabili. Gli elementi resistivi, tra cui giunti saldati, crimpature elettriche, terminazioni e contatti che trasportano corrente, sono inevitabili nella realizzazione di una risorsa o di un sistema elettrico. Si tratta di punti di un circuito elettrico in cui si desidera che la resistenza sia la più bassa possibile. Le misurazioni di bassa resistenza sono necessarie per evitare danni a lungo termine alle apparecchiature esistenti e ridurre al minimo lo spreco di energia sotto forma di calore. Questo test rivela un flusso di corrente ostacolato che potrebbe impedire l'attivazione completa della macchina o dei dispositivi di protezione in caso di guasto.
Quando si valutano i risultati, è fondamentale prestare attenzione anzitutto alla ripetibilità. Un ohmmetro a bassa resistenza di buona qualità fornisce letture ripetibili entro le specifiche di precisione. Una specifica di precisione tipica è ±0,2% della lettura, ±2 LSD (cifra meno significativa). Per una lettura di 1500,0, questa specifica di precisione consente una variazione di ±3,2 (0,2% x 1500 = 3; 2 LSD = 0,2). Inoltre, il risultato deve essere compensato da un coefficiente di temperatura appropriato se la temperatura ambiente si discosta dalla temperatura di calibrazione standard.
Le letture spot possono essere utili per comprendere le condizioni di un impianto elettrico. È necessario avere un'idea del livello di misurazione previsto in base alla scheda tecnica del sistema o alla targhetta dati del produttore. Le varianze possono quindi essere identificate e analizzate utilizzando queste informazioni come valori di riferimento. È inoltre possibile effettuare un confronto con i dati raccolti su apparecchiature simili.
Una scheda tecnica o una targhetta dati del dispositivo deve includere i dati elettrici di funzionamento. È possibile utilizzare i requisiti di tensione, corrente e alimentazione per stimare la resistenza di un circuito. Nel frattempo, è possibile utilizzare le specifiche di funzionamento per determinare la modifica consentita in un dispositivo (ad esempio, con l'uso di cinghie per batteria, le resistenze dei collegamenti varieranno nel tempo).
La temperatura del dispositivo esercita una notevole influenza sulla lettura prevista. Ad esempio, i dati raccolti su un motore caldo differiscono da una lettura a freddo effettuata al momento dell'installazione. Man mano che un motore si riscalda, le letture della resistenza aumentano. La resistenza degli avvolgimenti in rame risponde alle variazioni di temperatura in base al coefficiente di temperatura positivo del rame. Utilizzando i dati riportati sulla targhetta del motore, è possibile stimare la variazione percentuale prevista della resistenza causata dalla temperatura consultando la Tabella 1 per gli avvolgimenti in rame o l'equazione su cui si basa. Materiali diversi avranno coefficienti di temperatura diversi. Di conseguenza, l'equazione di correzione della temperatura varia a seconda del materiale da testare.
Temp ºC (ºF) | Resistenza μΩ | Variazione % |
---|---|---|
-40 (-40) | 764,2 | -23,6 |
32 (0) | 921,5 | -7,8 |
68 (20) | 1000,0 | 0,0 |
104 (40) | 1078,6 | 7,9 |
140 (60) | 1157,2 | 15,7 |
176 (80) | 1235,8 | 23,6 |
212 (100) | 1314,3 | 31,4 |
221 (105) | 1334,0 | 33,4 |
(fine del test)/R(inizio del test) = (234,5 + T(fine del test))/(234,5 + T(inizio del test)
Oltre a confrontare le misurazioni della bassa resistenza con alcuni valori standard preimpostati (test spot), i risultati devono essere confrontati con le misurazioni precedenti e salvati per determinare l'andamento futuro dei singoli valori. Registrare le misurazioni su moduli standard con i dati registrati in un database centrale migliorerà l'efficienza dei test. È possibile rivedere i dati dei test precedenti e determinare le condizioni in loco. Lo sviluppo di una tendenza di letture permette di prevedere meglio una condizione non sicura per un giunto, una saldatura, un collegamento o altri componenti, in modo da poter effettuare le riparazioni necessarie.
Ricordare che il deterioramento può essere un processo lento. Le apparecchiature elettriche sono soggette a operazioni meccaniche o a cicli termici che possono comportare sollecitazioni eccessive su puntali, contatti e collegamenti. Questi componenti possono essere esposti ad attacchi chimici provenienti dall'atmosfera o da situazioni artificiali. I test periodici e le registrazioni dei risultati forniranno un database di valori che possono essere utilizzati per sviluppare le tendenze della resistenza. Per i cicli di test, consultare le linee guida fornite nei vari standard nazionali.
Nota: quando si eseguono misurazioni periodiche, è sempre necessario collegare le sonde nello stesso punto del campione di prova per garantire condizioni di test simili.
guide e documenti per l'utente
Aggiornamenti software e firmware
FAQ /Domande frequenti
Il valore di resistenza degli interruttori automatici può variare ampiamente da meno di 10 micro-ohm per gli interruttori automatici del generatore a meno di 300 micro-ohm per gli interruttori automatici della trasmissione. Il manuale dell'interruttore automatico o l'elenco di controllo per la messa in funzione devono fornire i limiti di riferimento, o limiti massimi, per i valori di micro-ohm. Se non sono disponibili informazioni, è possibile utilizzare anche un confronto delle fasi. Il valore di resistenza non deve variare di oltre il 50% tra le fasi.
Il percorso conduttivo di un interruttore automatico può presentare diversi grassi utilizzati come lubrificanti lungo il percorso di collegamento. Questi punti di collegamento possono risultare ossidati; è meglio eseguire il "burn-in" di una lettura lasciando che la corrente passi attraverso l'interruttore automatico per almeno 30 - 45 secondi per eliminare tale ossidazione. Il valore spesso diminuisce in questo lasso di tempo.
Il DLRO misura la resistenza dell'intero percorso tra i punti di collegamento. Pertanto, qualsiasi variazione nel posizionamento dei morsetti può produrre valori di resistenza diversi. Per ottenere risultati comparabili, è essenziale essere il più possibile coerenti durante la misurazione. Piccoli cambiamenti nella resistenza misurata con collegamenti diversi sono prevedibili, ma è necessario esaminare cambiamenti più significativi.
È possibile collegare i puntali a ciascuna estremità di un tubo conduttivo o di una chiave metallica ed eseguire un test standard. Avvicinare i puntali e ripetere il test. Quando la distanza tra i puntali viene dimezzata, anche il valore di micro-ohm dovrebbe essere circa la metà.
Sì, la batteria può essere sostituita dall'utente. È possibile ordinare il dispositivo Megger con il numero di parte 1005-973 e seguire le istruzioni di installazione fornite con la batteria; di seguito è presente anche il link a una guida all'installazione della batteria (dlro100battery--2007-461_ug).
No, per testare gli avvolgimenti del trasformatore è necessario un dispositivo progettato per gestire i carichi induttivi presenti nei trasformatori. Questi strumenti di test avranno tensioni di conformità più elevate, consentendo la saturazione del nucleo del trasformatore per letture stabili. I modelli Megger TRAX e MTO sono progettati per testare gli avvolgimenti del trasformatore.
È molto semplice portare un micro-ohmmetro alimentato a batteria sul luogo del test. Non è necessario trafficare con alimentatori di rete e lunghi puntali o trascinare generatori pesanti in sottostazioni inaccessibili. Per molti anni, molti ingegneri hanno utilizzato micro-ohmmetri da 10 A alimentati a batteria per misurare la resistenza dei contatti degli interruttori automatici, poiché questi strumenti sono comodi e sembrano svolgere le loro funzioni. Ma lo fanno davvero? Gli interruttori automatici ad alta tensione operano a correnti di molto superiori ai 10 A prodotti da uno di questi micro-ohmmetri. Applicare 10 A in un interruttore significa che questo potrebbe non comportarsi allo stesso modo quando viene testato con una corrente più vicina al suo normale livello di funzionamento. Ad esempio, gli strati carbonizzati possono resistere a un'iniezione di 10 A ma superare il test con una corrente di test più elevata, determinando differenze nelle letture. Una corrente di test bassa potrebbe risultare in un fallimento del test dell'interruttore automatico senza motivo. La stabilità e l'affidabilità delle letture del micro-ohmmetro aumentano a correnti più elevate, poiché le tensioni molto piccole misurate vengono acquisite in modo più affidabile. Gli standard IEC e ANSI riconoscono il valore di correnti di test più elevate per la verifica della resistenza dei contatti degli interruttori automatici. Lo standard ANSI/IEEE C37.09 raccomanda 100 A come corrente di test minima. Allo stesso tempo, IEC62271-100 stabilisce che è possibile utilizzare qualsiasi corrente di test compresa tra 50 A e la corrente nominale dell'interruttore automatico. La pratica comune per quanto riguarda gli interruttori automatici consiste nel testarli a 100 A, rispettando sia gli standard IEEE che quelli IEC.