Nuova
Tester per veicoli elettrici EVT100
Soluzione completa per i testi per i veicoli elettrici
Esegui tutti i test di routine sui veicoli elettrici e sui rispettivi componenti con un unico strumento, risparmiando tempo e denaro.
Interfaccia utente semplice
Nessuna funzione nascosta o menu complesso: test affidabili fin dal primo giorno.
Funzioni di sicurezza complete
Sicurezza durante l'utilizzo, anche per chi ha un'esperienza limitata nei test elettrici.
Struttura resistente
Resiste a urti e cadute e agli utilizzi impegnativi in officina, senza compromettere le prestazioni o l'affidabilità.
Aiuta la conformità agli standard
Progettato tenendo conto dei requisiti UNECE R100.


Informazioni sul prodotto
EVT100 è stato progettato per soddisfare le esigenze dei produttori e dei responsabili della manutenzione di veicoli elettrici (EV) e per agevolare la conformità alle normative UNECE R100. Una singola unità portatile e compatta consente di eseguire tutti i test di routine necessari, tra cui test di resistenza di isolamento fino a 1 kV, test di collegamento a bassa resistenza, test di continuità, test sui diodi e misurazione della tensione CC con controllo della polarità.
Nonostante la versatilità, EVT100 è facile e sicuro da usare, anche per chi ha poca esperienza nei test elettrici. Dispone di un'interfaccia utente semplice e include funzioni di sicurezza che inibiscono il test se non è collegato correttamente o se si tenta di utilizzarlo al di fuori del suo raggio d'azione. Gli utenti dispongono inoltre di guide dettagliate sulle applicazioni e del rinomato servizio di assistenza globale di Megger.
Per garantire risultati affidabili, EVT100 offre la possibilità di eseguire test a bassa resistenza a due, tre e quattro fili, che possono essere utilizzati, ad esempio, per verificare il collegamento di parti metalliche. La funzionalità di test della resistenza d'isolamento offre una compensazione automatica della temperatura. Inoltre, un terminale di protezione elimina gli effetti della dispersione superficiale, che potrebbero provocare risultati imprecisi.
Per facilitare la generazione di report, EVT100 dispone di una memoria interna per 256 risultati di test. Questi ultimi possono essere scaricati facilmente su una chiavetta USB standard e trasferiti su un computer per l'integrazione in report e certificati. Queste caratteristiche, oltre a far risparmiare tempo, eliminano anche il rischio di errori.
EVT100 è caratterizzato da una struttura resistente, che garantisce una durata estesa e affidabile anche in condizioni di lavoro complesse. Offre una soluzione completa, affidabile e facile da usare per tutti i requisiti dei test dei veicoli elettrici e dei rispettivi componenti.
FAQ /Domande frequenti
EVT100 è uno strumento esclusivo conforme al regolamento UN EEC R100 per i test sui veicoli elettrici. In quanto tale, consente ai produttori, alle officine e ai centri di assistenza di testare i componenti cruciali in modo sicuro e affidabile nei veicoli HEV (veicoli elettrici ibridi), PHEV (veicoli elettrici ibridi ricaricabili), BEV (veicolo elettrici a batteria) e FCEV (veicoli elettrici fuel cell).
Misurazioni della tensione CC con polarità, continuità, resistenza, isolamento con rilevamento della corrente di dispersione tramite il terminale di protezione, letture della temperatura nei componenti sotto tensione e correzione della temperatura nelle misurazioni di resistenza e isolamento.
Sì, la maggior parte dei produttori di veicoli definisce valori di test personalizzati per adattarsi ai controlli di sicurezza dell'isolamento. I test della resistenza di isolamento possono essere eseguiti a valori predefiniti 50 V, 250 V, 500 V e 1 kV e le tensioni variabili selezionabili dall'utente possono essere impostate a partire da 10 V. Un terminale di protezione conduce le correnti di dispersione lontano dal circuito misurato per ridurre gli errori ed evitare decisioni errate.
Questo strumento esclusivo combina tre test di sicurezza essenziali per i veicoli elettrici in un unico strumento portatile. Offre bassa resistenza, continuità e resistenza di isolamento utilizzando metodi a due, tre e quattro terminali, rispettando e superando i requisiti del settore in termini di intervalli di test e livelli di precisione.
Oltre alla conformità al regolamento UN EEC R100 per i test sui veicoli elettrici, soddisfa anche le condizioni di protezione di sicurezza previste dagli standard IEC61010 e EMC IEC61326.
Sì, per avvisare gli operatori della presenza di tensioni di test pericolose, anche quando le batterie di un veicolo sembrano esaurite o scollegate, questo strumento può essere dotato di un tester per poli di tensione TPT420 e dell'unità di prova MPU690. È inoltre conforme agli standard più recenti IEC/EN 61243-3 e DIN VDE 0682-401.
Ulteriori letture e webinar
Risoluzione dei problemi
Durante l'utilizzo di EVT100, eventuali avvisi possono apparire sul display con un codice di errore. Le istruzioni visualizzate sullo schermo guideranno l'utente nella procedura di risoluzione dei problemi.
Se lo strumento non funziona normalmente e i messaggi di avviso non scompaiono, lo strumento presenta un guasto che deve essere riparato.
Per informazioni dettagliate, consultare la guida per l'utente dello strumento o contattare le nostre linee di assistenza tecnica. Di seguito sono riportati i principali messaggi di avviso e i rispettivi significati.
Errore durante il test - Connessione interrotta
EVT100 mostra un avviso in caso di interruzione della connessione durante il test. L'utente può ristabilire la connessione e riavviare il test dopo pochi secondi premendo il pulsante del test o ricollegando un'unità di test.
Esportazione non riuscita
EVT100 mostra un avviso in caso di esportazione non riuscita. Ciò può dipendere dal fatto che il dispositivo USB di destinazione è difettoso, scollegato o pieno oppure presenta altre anomalie.
EVT100 ritorna alla schermata precedente.
Fusibile guasto
In caso di guasto a un fusibile, non è possibile eseguire alcuna misurazione. Ogni volta che l'utente tenta di eseguire un test verrà visualizzato un messaggio di errore.
Chiudere il messaggio premendo il segno di spunta e consultare la guida dell'utente.
NOTA: un avviso relativo al guasto di un fusibile potrebbe indicare una resistenza di isolamento molto bassa. Controllare il collegamento e riprovare.
Livello della batteria basso
La batteria è troppo scarica per eseguire un test. Caricare le batterie o sostituirle per continuare a utilizzare lo strumento in modo sicuro.
Anomalia di carica
Schermata generica di avvertenza relativa a un'anomalia di carica.
Spegnere e scollegare il caricabatterie. Quindi ricollegarlo e riprovare.
Batteria non ricaricabile
Le impostazioni della batteria non sono corrette per consentire la carica.
Controllare che lo strumento disponga di una batteria idonea.
Verificare che le impostazioni della batteria siano per NiHM.
In entrambi i casi, consultare il manuale dell'utente per ulteriori informazioni.
Avviso di carica della batteria
Solo le batterie NiMH sono ricaricabili. Non tentare di ricaricare pile alcaline o al litio poiché questa azione presenta un rischio di incendio potenzialmente elevato.
Quando lo strumento EVT100 viene caricato mentre è spento, sullo schermo viene visualizzata una batteria animata che indica che la ricarica è in corso. Una volta completata la carica, sullo schermo viene visualizzata una batteria verde fissa.
Codice 1000 o superiore
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo, che suggeriranno il riavvio dello strumento. Se il problema persiste, contattare Megger.
Durante un test viene visualizzato un avviso "Tensione rilevata".
Anche se l'utente potrebbe non aspettarselo, durante un test può essere presente o svilupparsi una tensione. Se la tensione rilevata supera i limiti pericolosi, lo strumento interrompe il test. Questa soglia di tensione può essere impostata come tensione di blocco.
La tensione di blocco è attiva in tutte le modalità di test. Ha un valore di attivazione fissato su 20 V. La sola eccezione è rappresentata dai test della resistenza d'isolamento, con la tensione di blocco che può essere impostata su 20 V, 30 V, 50 V o 75 V.
Lo strumento non si accende
Se lo strumento non funziona normalmente e i messaggi di avviso non scompaiono dopo aver seguito le istruzioni visualizzate sullo schermo, contattare il servizio di assistenza tecnica o un centro di assistenza autorizzato Megger, che provvederà a valutare e, se necessario, riparare lo strumento.
Interpretazione dei risultati del test
Una misurazione a bassa resistenza è generalmente una misurazione inferiore a 1 Ohm. A questo livello, è importante utilizzare strumenti di test che riducono al minimo gli errori introdotti dalla resistenza dei puntali e dalla resistenza di contatto tra la sonda e il materiale testato.
A questo livello, le tensioni permanenti sull'oggetto da misurare possono generare forze elettromotrici termiche (EMF) in corrispondenza delle giunzioni tra i diversi metalli, con la potenziale generazione di errori che devono essere identificati.
Anche le condizioni durante lo svolgimento dei test possono fornire informazioni essenziali. Conservare i registri di temperatura, umidità, altitudine ed eventuali interferenze elettriche registrate dallo strumento, per consentire ulteriori correzioni tra i risultati del test.
Esistono approcci diversi rispetto ai valori attesi nei test, con standard internazionali che suggeriscono migliori pratiche e valori attesi.
Il test di bassa resistenza è fondamentale quando si rilevano variazioni nel collegamento elettrico e nelle strutture meccaniche equipotenziali. Queste considerazioni si applicano in particolare ai veicoli elettrici e ai rispettivi componenti di sistema esposti a forti vibrazioni, condizioni ambientali gravose e ambienti corrosivi.
Un buon valore di resistenza d'isolamento significa che è presente una resistenza relativamente elevata al flusso di corrente, oltre alla capacità di mantenere una resistenza elevata.
Poiché la resistenza di isolamento dipende molto dalla temperatura, i risultati devono essere corretti a una temperatura standard, di solito 40 ºC. Anche se copriremo gli effetti della temperatura in seguito, una buona regola è che per ogni aumento di 10 ºC della temperatura la corrente raddoppia e la resistenza si dimezza. Gli ingredienti necessari per garantire l'utilità dei test sono la coerenza nella scelta dei tempi, un'efficace archiviazione dei dati e un'analisi costante delle tendenze dei risultati.
I valori minimi di accettazione per i test di isolamento e le tensioni dei test sono raccomandati dai produttori di automobili e dagli enti di certificazione internazionali come IEE e ANSI.
I test di resistenza e d'isolamento di un componente possono variare in base alla temperatura. Per utilizzare lo strumento con la funzione di compensazione della temperatura abilitata, una misurazione della temperatura deve stabilire la temperatura dell'unità sottoposta a test.
La termocoppia fornita con EVT100 è impostata come predefinita per il tipo "T", ma può essere configurata anche per i tipi "J" e "K".
La compensazione della temperatura è impostata su "OFF" per impostazione predefinita ed è disponibile in diverse modalità secondarie per la gamma di test:
- Resistenza d'isolamento
- Test IR
- Test di isolamento trifase e bassa resistenza
- Test a tempo
- DLRO (ohmmetro digitale a bassa resistenza)
- Unidirezionale
- Bidirezionale
I test diagnostici d'isolamento stimolano elettricamente l'isolamento e misurano la risposta. A seconda della risposta, è possibile trarre alcune conclusioni sulla condizione dell'isolamento.
Il test diagnostico d'isolamento copre un'ampia gamma di tecniche:
- Test di lettura a punti (IR)
Si tratta del più semplice dei test di isolamento e quello più associato ai tester di isolamento a bassa tensione. La tensione di test viene applicata per un determinato periodo di tempo di breve durata.
Test dell'indice di polarizzazione (PI)
Questo test richiede solo due letture seguite da una semplice divisione.Lo standard IEEE 43-2000 (Recommended Practice for Testing Insulation Resistance for Rotating Machines) definisce il PI come il rapporto di resistenza di isolamento in 10 minuti diviso per la resistenza di isolamento in 1 minuto.
La massa termica dell'apparecchiatura testata è in genere così elevata da rendere trascurabile il raffreddamento complessivo che avviene durante i 10 minuti del test.
In generale, un rapporto basso indica una variazione minima e quindi un isolamento scadente, mentre un rapporto alto indica il contrario.
I risultati del PI > 1,5 sono considerati accettabili secondo la normativa IEC60085:-01:1984 per la classe termica nominale, mentre i risultati PI > 2,0 sono considerati accettabili per le classi termiche nominali B, F e H.
Rapporto di assorbimento dielettrico (DAR)
Misura la resistenza nel tempo espressa come rapporto di resistenza per il tempo t2 diviso per la resistenza per il tempo T1.
Si parte dal presupposto che la temperatura di isolamento non varia ampiamente durante il test. Pertanto, i valori DAR e/o PI risultanti non dipendono dalla temperatura.
Questo test è definito come il rapporto della resistenza di isolamento in 1 minuto diviso per la resistenza di isolamento in 30 secondi.
In generale, un rapporto basso indica una variazione minima e quindi un isolamento scadente, mentre un rapporto alto indica il contrario.
Test della resistenza d'isolamento a tempo T(s)
Un test a tempo termina automaticamente un test di isolamento dopo un periodo di tempo preimpostato. Il timer predefinito è impostato su 1 minuto e può essere regolato nelle impostazioni. Si tratta di una funzione utile che evita di osservare il display per l'intera durata del test e la possibilità di perdere la lettura di 1 minuto.
guide e documenti per l'utente
Aggiornamenti software e firmware
EVT100
-
Extract the zip archive to the root folder of a USB pen drive.
-
Plug the USB pen drive in to the USB slot at the top of the instrument.
-
The boot loader screen will be displayed when the instrument starts up.
-
Press [OK] to upgrade the firmware or [TEST] to cancel.
-
The update will progress through various stages.
-
When complete, remove the USB.
-
Restart the EVT100 (turn off and on).
-
The firmware update screen will display while the update is in progress.
-
The instrument will reboot after the update is complete.
FAQ /Domande frequenti
Prima del test, la scheda di misurazione effettua un breve controllo della tensione. Viene visualizzato un menu in sovrapposizione che mostra la tensione corrente misurata in caso di superamento della tensione di blocco. La sovrapposizione scompare se la tensione viene portata al di sotto della soglia della tensione di blocco. Sullo schermo viene visualizzato immediatamente un messaggio di avviso di tensione rilevata, con il valore della tensione attuale. La tensione di blocco è attiva in tutte le modalità di test. Ha un valore di attivazione fissato su 20 V. La sola eccezione è rappresentata dai test della resistenza d'isolamento, in cui è possibile configurare la tensione di blocco nelle impostazioni su 20 V, 30 V, 50 V o 75 V. Seguire le impostazioni per i test indicate nella guida per l'utente.
Per impostazione predefinita, la compensazione della temperatura è impostata su "OFF". La compensazione della temperatura è disponibile in una selezione di modalità secondarie di gamma di test:
- Resistenza d'isolamento
- Test IR
- Test di isolamento trifase e bassa resistenza
- Test a tempo
- DLRO (ohmmetro digitale a bassa resistenza)
- Unidirezionale
- Bidirezionale
Seguire le impostazioni per i test indicate nella guida per l'utente.
È possibile eseguire un test di continuità con correnti di test di 20 mA o 200 mA con le seguenti opzioni:
- Unidirezionale
- Continuità trifase
- Bidirezionale
Seguire le impostazioni per i test indicate nella guida per l'utente.
È possibile eseguire un test DLRO a bassa resistenza (mΩ) con una corrente di test di 200 mA con le seguenti opzioni:
- Test unidirezionale manuale
- Test unidirezionale automatico
- Test bidirezionale manuale
- Test bidirezionale automatico
- DLRO trifase
Seguire le impostazioni per i test indicate nella guida per l'utente.
EVT100 può essere utilizzato per eseguire test in componenti singoli o in insiemi di componenti del sistema di un veicolo. Consente di eseguire test di continuità essenziali, test di bassa resistenza dei componenti equipotenziali di messa a terra, test dell'isolamento dei conduttori ad alta tensione e dell'integrità dei relativi connettori. Resiste inoltre a tensioni di test fino a 1000 V in unità CC e batterie e consente di controllare la polarità della tensione e di misurare la temperatura dei diversi componenti.