Test delle apparecchiature di alimentazione per veicoli elettrici (EVSE)

È chiaro che le EVSE devono essere testate subito dopo l'installazione per assicurarsi che funzionino in modo sicuro e forniscano le prestazioni richieste. Sarà inoltre necessario eseguire dei test per facilitare la ricerca dei guasti quando vengono segnalati dei problemi. Ciò che potrebbe non essere altrettanto ovvio è che anche i test periodici sono importanti.
Le EVSE operano spesso all'aperto, dove sono soggette a notevoli variazioni di temperatura e sono esposte a pioggia, vento e neve. Ciò aumenta il rischio di guasti e rende particolarmente opportuni test regolari per prevenire l'abbassamento delle prestazioni o lo sviluppo di rischi per la sicurezza. Nella maggior parte dei casi, i test di routine non devono essere così dettagliati come i test iniziali post-installazione; ciò significa che, con le apparecchiature adatte, possono essere eseguiti in modo rapido e semplice. Tuttavia, le procedure per i test EVSE di routine devono sempre includere test di sicurezza di base.

Test di routine
A seconda dell'installazione, le prove eseguite durante i test di routine di una EVSE devono includere almeno quelle riportate di seguito. Questo elenco non è esaustivo; in alcune circostanze potrebbero essere necessari test aggiuntivi.
- Ispezione visiva. Occorre prestare particolare attenzione alle condizioni dei connettori e dei cavi di collegamento.
- Test di messa a terra di protezione. Questo test verifica l'eventuale presenza di un circuito aperto o di tensione nel collegamento a massa.
- Misurazione della resistenza del conduttore di protezione. Questo test verifica che eventuali parti in metallo di una EVSE di Classe I (una EVSE che non utilizza una struttura a doppio isolamento) siano collegate alla massa della EVSE.
- Misurazione della tensione di contatto. Questo test consente di verificare che la tensione di terra del caricabatteria non raggiunga un livello pericoloso in condizioni di guasto.
- Test del tempo di intervento per guasti a terra. Questo test verifica che, in condizioni di guasto, i dispositivi di protezione (RCD/GFCI e/o RDC-DD) funzionino con la rapidità necessaria a proteggere l'utente.
Tutti i test precedenti sono test di sicurezza. Se l'EVSE non supera uno qualsiasi di questi test, i test devono essere interrotti e l'EVSE deve essere messa fuori servizio fino a quando il motivo del guasto non è stato individuato e risolto. Una volta completati correttamente i test di sicurezza, è possibile eseguire i seguenti test:
- Misurazione della corrente di intervento per guasti a terra. Questo test individua principalmente le protezioni indebitamente sensibili, che potrebbero causare interruzioni indesiderate.
- Controllo del pilota di prossimità (PP). Questo test controlla il funzionamento del dispositivo di chiusura del connettore e del sistema di rilevamento di prossimità, impedendo la partenza del veicolo durante la ricarica.
- Controllo del pilota di comando (CP). Questo test simula gli stati A, B, C, D, E e F del pilota di comando del veicolo elettrico (vedere il paragrafo "Controllo del processo di ricarica" di questo documento). Il tester legge quindi lo stato dal veicolo elettrico per verificare se risponde correttamente. Il controllo del pilota di comando visualizza anche la corrente massima che l'EVSE mette a disposizione del veicolo elettrico.
Questi test possono essere eseguiti in modo rapido e pratico con un dispositivo di controllo EVSE dedicato, come l'EVCC300 di Megger. Tuttavia, è importante assicurarsi che il dispositivo fornisca la suite completa di test sopra elencati, inclusi, in particolare, tutti i test di sicurezza.

Test di certificazione
Sebbene i test sopra elencati soddisfino i requisiti per i test di routine delle EVSE, non sono sufficienti per i test di certificazione delle EVSE appena installate. A tale scopo, sono necessari ulteriori test. Questi includono: test di impedenza del circuito di terra, test di resistenza dell'isolamento, misurazione del tempo di intervento per dispositivi di protezione e determinazione della caduta di tensione nei conduttori.
I test sono simili a quelli richiesti per la certificazione di qualsiasi impianto elettrico e il modo più pratico di eseguirli consiste nell'utilizzare un tester di installazione multifunzione (MFT) come l'MFT-X1 di Megger. Quando l'MFT viene utilizzato con un adattatore idoneo, come l'EVCA201, può eseguire anche i test riportati nel paragrafo "Test di routine". La combinazione di MFT e adattatore, quindi, offre una soluzione completa per i test EVSE.