Misuratore di tensione delle interferenze radio RIVmeter


Informazioni sul prodotto
Lo strumento RIVmeter è un misuratore della tensione di interferenza radio (RIV) secondo gli standard pertinenti (IEC CISPR 18-2:2010, NEMA 107-1987, ANSI 63-2-1996, VDE 876, DIN EN 55016-1-1). Lo strumento ha una larghezza di banda di 9 kHz e una frequenza centrale regolabile da 10 kHz a 10 MHz (sintetizzatore controllato da cristallo).
Tecnicamente, RIVmeter è un misuratore di μV selettivo. Tuttavia, la lettura del misuratore viene ponderata in base alla curva di ponderazione CISPR ed è fortemente influenzata dalla frequenza di ripetizione. RIVmeter è uno strumento ideale per sostituire, ad esempio, strumenti di misurazione RIV obsoleti in un laboratorio di test su trasformatori.
Sebbene negli ultimi anni le misurazioni RIV non siano più contemplate in molti standard, i test di accettazione e di routine vengono spesso ancora eseguiti utilizzando proprio gli standard IEC o IEEE precedenti che richiedono la misurazione della tensione delle interferenze radio. Il valore RIV è indicato in μV (tensione di interferenza). Tecnicamente, il misuratore RIVmeter è un doppio ricevitore supereterodina che agisce come filtro a banda stretta. Questo rilevamento a banda stretta consente di isolare il rumore RF esterno, ad esempio nei laboratori non schermati, variando la frequenza centrale del filtro.
Due fattori determinano il valore RIV in μV: la carica trasferita e la velocità di ripetizione dell'impulso PD (numero di impulsi PD al secondo). A causa di questa elaborazione, in generale non è possibile eseguire una conversione diretta dei valori RIV misurati (μV) in valori di carica apparente in pC. Storicamente, la tecnica RIV si basa sui ricevitori di misurazione per stimare il disturbo delle linee di comunicazione. Pertanto, le proprietà di tali strumenti sono diventate parte degli standard NEMA. Tuttavia, sia la larghezza di banda da 9 kHz che la curva di ponderazione CISPR mettono in evidenza alcune attività di scarica parziale, mentre tendono a nasconderne altre.
La calibrazione della misurazione RIV viene eseguita utilizzando un calibratore RIV, iniettando un'onda sinusoidale di 100 μV nell'isolatore passante. Il multiplexer dello strumento RIVmeter viene utilizzato per determinare facilmente il fattore di correzione in base alla norma NEMA 107-1987 e ad altri standard. In questo caso, l'unità confronta la tensione iniettata, ad esempio, caricata dall'impedenza dell'isolatore passante, con la tensione rilevata sulla presa per determinare automaticamente il fattore K. Questo fattore di correzione viene quindi memorizzato indipendentemente per ciascun canale durante la calibrazione. Il calibratore standard per la taratura dello strumento RIV, CAL3A, offre un intervallo di frequenza selezionabile da 600 a 1350 kHz in incrementi di 50 kHz. La tensione di uscita va da 10 μV a 10 mV con incrementi di 1-2-5. Il calibratore CAL3B offre un intervallo di frequenza da 400 kHz a 1,9 MHz con la stessa tensione di uscita ma in incrementi di 100 kHz. Entrambi hanno un'impedenza di uscita di 50 Ω, mentre CAL3D offre un'elevata impedenza di uscita in conformità alla norma IEC CISPR 18-2.