Sicurezza degli strumenti elettrici
"È sicuro?" è una domanda che dovrebbe porsi regolarmente chiunque lavori in presenza di elettricità. L'elettricità è pericolosa, può provocare scosse, bruciature e persino uccidere. Pertanto, la sicurezza deve essere la priorità. In definitiva, è responsabilità dell'utente garantire che le condizioni, i processi e le apparecchiature forniscano il massimo livello di protezione possibile per se stesso e per gli altri.
Indumenti, guanti, maschere e stivali specifici sono tra gli strumenti di sicurezza fisici che possono essere utilizzati. Le procedure dettagliate delineano le migliori pratiche di sicurezza per limitare i rischi. L'area di lavoro fisica può essere organizzata in modo da renderla più sicura per il lavoratore.
Anche gli strumenti di test e misurazione rientrano nell'equazione di sicurezza. Devono funzionare in modo sicuro nell'ambiente di test scelto e nell'applicazione prevista, proteggendo allo stesso tempo da un uso improprio prevedibile e da eventi elettrici non pianificati, come i picchi di tensione. Ma in che modo puoi garantire che gli strumenti di test che utilizzi offrano il massimo livello di protezione?
Quasi tutti i produttori di strumenti ti diranno che i loro prodotti sono progettati per essere sicuri. È raro che i fornitori riconoscano apertamente aspetti del progetto che avrebbero potuto integrare funzioni di sicurezza aggiuntive.
Anche quando i produttori dichiarano di rispettare le norme di sicurezza generali, è importante tenere presente che, come utenti di apparecchiature di test elettrici, la sicurezza rimane responsabilità dell'utente. Un utente informato sa quali domande porre e quali norme andare a cercare. È necessario approfondire il significato della parola "sicuro" per mettere in luce i dettagli specifici di cui gli strumenti di test si dovrebbero occupare.
La norma IEC 61010 della Commissione elettrotecnica internazionale riguarda i requisiti di sicurezza delle apparecchiature elettriche atte alla misurazione, al controllo e all'uso di laboratorio. Include i requisiti per il test e la misurazione dei circuiti e per gli strumenti. La norma IEC 61010 è la base della sicurezza degli strumenti e attinge ad altre norme per soddisfare i propri requisiti.
Un aspetto critico della norma di sicurezza è l'ambiente in cui verrà utilizzato lo strumento. Di seguito sono riportati alcuni concetti inclusi e che vanno oltre la norma IEC 61010 e di cui dovresti essere a conoscenza:
- Classificazione della categoria di misurazione
- Grado di protezione in ingresso
- Livello di inquinamento
- Il Comparative Tracking Index
- Progettazione del puntale per test
Approfondisci questi argomenti e poni ai produttori domande appropriate in merito. Pretendi risposte esaustive e non accontentarti di risposte insufficienti. La progettazione di uno strumento può essere questione di vita o di morte, quindi, se dovessero chiederti: "È sicuro?", potrai dare con rispondere con assoluta certezza.