Applicazioni di scarica parziale: cavi MV, HV, EHV e accessori per cavi
Test dei cavi online e offline: panoramica
Gli strumenti per le indagini in loco sui cavi devono essere leggeri, con un design robusto e di facile utilizzo. Devono inoltre fornire tutte le funzioni necessarie per gestire ambienti rumorosi o soddisfare i requisiti delle diverse fonti di alimentazione.
Test online e offline sui cavi
Le misurazioni sul campo in condizioni online (alimentato dalla rete) o offline (alimentato da una fonte di alta tensione esterna) sono metodi comuni per verificare l'integrità e la qualità di un sistema di isolamento dei cavi. Oltre alla misurazione della scarica parziale (PD) e all'individuazione dei guasti di scarica parziale, una misurazione parallela tan delta o del fattore di perdita fornirà informazioni sufficienti per ispezionare il cavo.
Le soluzioni Megger sono progettate per soddisfare i requisiti degli standard di test sul campo pertinenti, come IEEE 400.1, IEEE 400.2 e IEEE 400.3. Queste soluzioni possono essere combinate con qualsiasi sorgente a frequenza molto bassa (VLF) o con un sistema di test risonante o hi-pot.

ICMflex collegato a un cavo HV da 110 kV sottoposto a test
Con trasformatori di corrente a pinza installati temporaneamente, è possibile controllare i collegamenti o le terminazioni dei cavi a collegamento incrociato prelevando il segnale ad alta frequenza dalla schermata delle interconnessioni in un gruppo di giunzione o dal collegamento terra/massa. In questo caso, il modello di scarica parziale fornisce la maggior parte delle informazioni sul tipo di guasto all'isolamento, se presente. Questo tipo di misurazione si concentra solo sugli accessori dei cavi, invece che sull'isolamento del cavo stesso.

HFCT collegati a scatole o terminazioni a collegamento incrociato
Test dei cavi in conformità a IEEE 400.2
Test dei cavi in conformità a IEEE 400.2
La guida IEEE per i test dei cavi con VLF elenca tre diversi tipi di test, ciascuno con le relative tensioni del test:
- Test di installazione
- Test di accettazione
- Test di manutenzione
I livelli di test della tensione VLF raccomandati per vari valori nominali dei cavi sinusoidali e coseno-rettangolari sono elencati di seguito. I valori di picco di tensione sono indicati tra parentesi per le forme d'onda coseno-rettangolari e quadrate.
Valore nominale del cavo
|
Test di installazione
|
Test di accettazione
|
Test di manutenzione
|
---|---|---|---|
kV RMS | kV RMS (o picco) | kV RMS (o picco) | kV RMS (o picco) |
5 | 9 (13) | 10 (14) | 7 (10) |
8 | 11 (16) | 13 (18) | 10 (14) |
15 | 18 (25) | 20 (28) | 16 (22) |
25 | 27 (38) | 31 (44) | 23 (33) |
35 | 39 (55) | 44 (62) | 33 (47) |
Pacchetti tipici:
1) Sistema di individuazione dei guasti della scarica parziale mobile:
- 1 ICMcompact portatile con scheda DSO integrata
- 1 software ICMcompact con individuazione dei guasti della scarica parziale
- 1 condensatore di accoppiamento CC25D/V o CC100D/V
- 1 filtro a T ad alta tensione opzionale
- 1 calibratore di impulsi CAL1B
- 1 preamplificatore RPA1L
- 1 preamplificatore RPA1
- 1 set di cavi
2) Apparecchiatura di misurazione combinata della scarica parziale e del tan delta:
- 1 ICMflex per 30, 50, 100 o 150 kVrms
- 1 software ICMflex
- 1 condensatore di riferimento e di accoppiamento RC30, RC50, RC100 o RC150
- 1 filtro HV come T30/05, T50/05, T100/05 o T150/05
- 1 batteria più caricabatterie
- 1 custodia per il trasporto
- 1 calibratore di impulsi CAL1B
- 1 set di cavi
- 1 computer portatile