Un kit per i test di messa a terra

17 Febbraio 2025
-
Electrical Tester

Autore - Brian Hammerschmidt 

Quando si devono effettuare i test di messa a terra, in genere la prima preoccupazione è capire quali cavi usare. Ci si chiede quale sia il tipo di conduttore più adatto, la resistenza e la lunghezza dei cavi e quali siano le misure di sicurezza da adottare. Nella maggior parte dei casi, ed è un bene, questi aspetti vengono presi in considerazione già nella progettazione del tester di messa a terra. 

Poiché i tester di messa a terra di Megger generano una tensione massima di 50 V e una corrente massima di 50 mA, le specifiche elettriche per il tipo di conduttore da utilizzare nei cavi per test non sono troppo complesse. È possibile utilizzare conduttori di qualsiasi dimensione fino a circa 18 gauge (1,0 mm2). Tuttavia, se si devono rispettare le specifiche di sicurezza IEC61010-1 CAT IV 100 V, è importante ricordare che il conduttore utilizzato nei cavi per test fa parte del sistema e deve quindi essere preso in considerazione. In questi casi, sono disponibili cavi per test specifici che soddisfano tali requisiti. 

Parlando più in generale, le basse tensioni e correnti utilizzate nei test di messa a terra implicano alcuni problemi di sicurezza relativi ai cavi o al tester. 

I produttori di tester di messa a terra specificano la resistenza massima dei circuiti di test della corrente e del potenziale. Nei tester Megger, questo valore è generalmente compreso tra 50 kΩ e 200 kΩ per entrambi i circuiti. Poiché questa resistenza massima è così elevata, non vi è alcun limite concreto sulla lunghezza o sulla resistenza dei cavi per test. Quando si eseguono i test, la maggior parte della resistenza proviene dalle sonde interrate anziché dal conduttore dei cavi; rispetto alla resistenza della sonda, la resistenza del conduttore è quindi trascurabile. 

Inoltre, i tester di messa a terra di Megger avvertono gli utenti in caso di collegamenti scadenti o se i parametri operativi dello strumento vengono superati. In sintesi, gli utenti non devono preoccuparsi della lunghezza e della resistenza dei cavi per test, poiché questi fattori sono presi in considerazione nella fase di progettazione del tester. 

I conduttori dei cavi per test devono essere trefoli, un conduttore solido sarebbe difficile da gestire, soprattutto quando si usano cavi lunghi. È possibile quindi che nel corso del tempo uno o più trefoli si spezzino all'interno dell'isolamento del conduttore e ciò non sarà rilevabile con un'ispezione visiva. Si consiglia pertanto di eseguire un test di loop per assicurarsi che i conduttori siano in buone condizioni di funzionamento prima di eseguire i test. 

Un'altra considerazione per i test di messa a terra è rappresentata dalle sonde o dai picchetti di messa a terra. Alcuni utenti credono erroneamente che le sonde debbano essere inserite a fondo, ma in realtà devono semplicemente essere abbastanza profonde da consentire al tester di messa a terra di riconoscerle. I tester di messa a terra di Megger avvisano l'operatore se le sonde non sono sufficientemente profonde o se non sono a contatto con il suolo in modo adeguato per consentire risultati soddisfacenti. 

Per rendere più facili i test di messa a terra e mitigare i problemi relativi ai cavi per test e alle sonde, Megger ha creato la nuova serie ETK di kit per test di messa a terra, progettati per semplificare e velocizzare i test di messa a terra. I kit sono offerti in una borsa per il trasporto per proteggerli, conservarli in modo ordinato e trasportarli con facilità. 

I cavi per test forniti nei kit sono avvolti su bobine leggere con impugnature e sono avvolti in modo uniforme per facilitarne lo srotolamento e il riavvolgimento. Si tratta di un notevole miglioramento rispetto ai modelli precedenti che non avevano impugnature e in cui l'azione di riavvolgimento non era uniforme, oltre al fatto che i cavi si attorcigliavano all'interno delle bobine. Tutti questi problemi sono stati risolti con bobine più grandi e riprogettate. 

Il nuovo design consente inoltre di collegare un cavo al tester e di portare la bobina nel punto dove effettuare il test. Il cavo si srotolerà con facilità mentre si cammina. 

Ogni bobina è dotata di clip per fissare le sonde e proteggere le estremità dei cavi. Le bobine possono essere collegate tra loro in una configurazione a margherita per soddisfare i requisiti di applicazioni su lunghe distanze. È il caso, ad esempio, dei test nelle sottostazioni grandi dove l'area fisicamente ampia del sistema di messa a terra genera una "area di resistenza" grande che richiede alle sonde di coprire lunghe distanze. 

Idealmente, la sonda della corrente deve essere posizionata a una distanza 10 volte superiore alla distanza massima del sistema di messa a terra (ad esempio, circa 1 km (3000 piedi) per una griglia di soppressione di circa 100 m x 100 m (300 x 300 piedi)) per trovare la parte "piatta" della curva di resistenza caratteristica durante l'esecuzione di un test di caduta del potenziale. La posizione della sonda di corrente è fondamentale per ottenere misure corrette; se la distanza tra l'elettrodo di terra sottoposto a test e la sonda della corrente è troppo piccola, i campi elettrici di ciascun componente si sovrappongono e riducono la precisione della misurazione. 

Gli altri accessori dei kit ETK includono un dispositivo di controllo della calibrazione per il tester e un altro per le pinze amperometriche. L'operatore può quindi garantire la funzionalità e la precisione del tester e delle pinze amperometriche prima e dopo il test. Sono inoltre inclusi un metro a nastro, per garantire il posizionamento preciso delle sonde per test di messa a terra, e cavi con morsetti per l'esecuzione di test di continuità. 

I kit per test di messa a terra sono disponibili in cinque diverse versioni per soddisfare esigenze e applicazioni diverse. Le opzioni includono pinze amperometriche per test di tensione e corrente che consentono di eseguire test "senza picchetti" e di adottare metodi ART (Attached Rod Technique), nonché di misurare le correnti di dispersione. 

Megger è un'azienda leader nel campo dei test di messa a terra dagli anni '30. Nel corso dei decenni, le conoscenze e le tecniche sviluppate dall'azienda hanno consentito di progettare e produrre i tester più accurati e affidabili sul mercato. I nuovi modelli ETK forniscono i kit di accessori più pratici e innovativi disponibili per rendere l'esecuzione dei test di messa a terra facile ed efficiente.