Come ottimizzare l'affidabilità delle risorse

1 Febbraio 2019
-
Electrical Tester

Mark Meyer - Responsabile prodotti, PowerDB

Brad Perry - Responsabile vendite nazionale, PowerDB

La manutenzione regolare a intervalli pianificati è fondamentale per garantire che le risorse funzionino in modo affidabile. Questa è almeno la convinzione generale ed è un approccio che poteva trovare una giustificazione in passato, quando la condizione effettiva di molti tipi di risorse poteva essere determinata solo previo smantellamento. Tuttavia, oggi, gli svantaggi di una manutenzione regolare eseguita a intervalli pianificati sono troppo grandi da ignorare, soprattutto perché la tecnologia moderna rende possibile un approccio molto più efficiente ed economico.

Ma quali sono gli svantaggi di una manutenzione a intervalli pianificati? Il più grande è dover affrontare una spesa non necessaria: il lavoro di manutenzione viene eseguito sulla risorsa, sia che sia necessario o meno, e in molti casi non è necessario, perché gli intervalli di manutenzione devono essere definiti in base allo scenario più sfavorevole. I costi non necessari aumentano ulteriormente se il programma di manutenzione include la sostituzione automatica delle risorse che hanno raggiunto la fine del ciclo di vita nominale, quando sarebbero perfettamente in grado di continuare a funzionare.

Detto questo, è vero anche che gli studi hanno dimostrato come le cause più frequenti di guasto delle risorse siano correlate a una manutenzione scarsa o inadeguata. Qual è quindi la soluzione? La risposta è sostituire la manutenzione ordinaria eseguita a intervalli regolari con una manutenzione eseguita solo quando necessario e stabilita in base a un programma di test accuratamente strutturato. Le moderne apparecchiature e tecniche di verifica permettono di valutare con precisione le condizioni di quasi tutti i tipi di risorse senza dover procedere allo smantellamento o a lunghi periodi di fuori servizio, pertanto si tratta di un'opzione molto più efficace e molto meno costosa.

I test di routine costituiranno una parte importante del programma, in particolare per le risorse già in uso, ma il programma includerà anche test di accettazione delle nuove risorse e test da eseguire prima della messa in servizio per le risorse sottoposte a interventi di riparazione. E vi sarà inevitabilmente la necessità, di tanto in tanto, di eseguire test diagnostici per determinare la causa del problema quando una risorsa non funziona correttamente.

Il programma di test sarà progettato per garantire che, per quanto possibile, vengano rilevate anomalie importanti prima che si verifichino guasti più gravi e che le risorse vengano sostituite quando hanno effettivamente raggiunto la fine del ciclo di vita utile, indipendentemente dal fatto che ciò coincida con la durata nominale. Oltre al tipo di risorsa oggetto di esame, il programma di verifica verrà formulato in modo da tener conto della criticità della risorsa, della criticità della sua funzione e delle sue condizioni operative. Per le risorse critiche che operano in condizioni gravose, ad esempio, verranno programmati test con una maggiore frequenza.

Questo approccio per massimizzare l'affidabilità delle risorse può davvero essere molto utile, ma la sua attuazione presenta delle difficoltà. Molte di queste difficoltà hanno a che fare con i dati che vengono prodotti durante i test ordinari. Innanzitutto, il volume di dati generato è molto elevato, soprattutto nelle grandi organizzazioni come le società di servizi elettrici, quindi la loro raccolta, registrazione e archiviazione possono essere problematiche.

Si verifica l'effetto noto come "ago nel pagliaio"; a fronte di una grande quantità di dati di test disponibile, diventa molto difficile individuare i risultati imprevisti occasionali che potrebbero essere il segnale di un problema. Altre difficoltà sono poter analizzare e generare report sulla base della mole di dati disponibile e poter accedere facilmente a specifici set di dati quando necessari, ad esempio quando occorre confrontare un nuovo risultato con i risultati pregressi della stessa risorsa.

È per questo motivo che Megger ha sviluppato PowerDB, un sistema di gestione dei dati delle risorse e dei test progettato specificamente per semplificare la vita di ingegneri e tecnici che lavorano su impianti elettrici e per aiutare gli utenti a massimizzare l'affidabilità delle proprie risorse riducendo al minimo i costi complessivi.

Una caratteristica fondamentale di questo versatile pacchetto software è la sua capacità di essere usato su una piattaforma subito disponibile: un PC con specifiche comuni e una versione recente di Microsoft Windows è tutto ciò che serve. Altro aspetto importante è la possibilità di importare i dati con facilità da un'ampia varietà di fonti, tra cui direttamente da molti strumenti Megger, per i quali fornisce un'interfaccia utente semplice e coerente. Consente inoltre di acquisire dati da alcune apparecchiature di verifica di terze parti selezionate e importare i dati dei test esistenti in molti formati di uso comune, una funzione particolarmente utile per aggiungere dati storici. I dati possono essere inseriti anche manualmente.

Una volta acquisiti da PowerDB, i dati dei test vengono memorizzati in un database ed è possibile quindi sincronizzare i database di più dispositivi provvisti di PowerDB in un unico database centrale per una maggiore sicurezza e per garantire un'accessibilità più ampia. È anche possibile riunire i dati importati da altre fonti, come i database esterni, per agevolarne l'analisi e monitorare le tendenze.

Le funzionalità di PowerDB, tuttavia, vanno ben oltre la semplice raccolta, organizzazione e archiviazione dei dati, sebbene queste siano le sue caratteristiche principali. Tre requisiti chiave per un programma efficace di test regolari sono la pianificazione, la coerenza e la documentazione. PowerDB facilita tutte queste operazioni. Supporta, ad esempio, la generazione automatica di ordini di lavoro per effettuare test basati sugli intervalli di manutenzione delle risorse e presenta un'ampia lista di processi con potenti opzioni di filtraggio per facilitarne la ricerca.
 

 

Per garantire la coerenza delle pratiche di lavoro e dei report e per fornire un'interfaccia utente intuitiva, PowerDB fa ampio uso dei moduli per l'immissione dei dati, la loro visualizzazione e la generazione di report stampati. Un vantaggio importante è che le schermate di immissione dati sono esattamente le stesse che compaiono nei report stampati, semplificando notevolmente l'interpretazione dei risultati dei test. In PowerDB sono disponibili quasi 400 moduli di test predefiniti che coprono molti tipi di apparecchiature elettriche, come isolatori passanti, batterie, cavi, generatori, trasformatori, relè e motori. 

Questi moduli possono essere utilizzati così come sono, oppure gli utenti possono personalizzarli facilmente per soddisfare esigenze specifiche. Gli utenti possono anche progettare moduli del tutto nuovi, in caso abbiano requisiti speciali che i moduli disponibili non possono soddisfare. Indipendentemente dal modo in cui vengono generati i moduli, il loro uso impone un elevato grado di standardizzazione della procedura di test e della registrazione dei risultati, ottenendo così la coerenza essenziale per trarre il massimo vantaggio dai test ordinari.

PowerDB può essere utile anche per la pianificazione e la conformità. La visualizzazione della conformità, una funzione opzionale, semplifica il monitoraggio della conformità ai programmi di test NERC o semplicemente il monitoraggio dei test comuni sulle risorse o i gruppi di risorse. Gli utenti possono creare categorie e sottocategorie di conformità e assegnarle a singole risorse o gruppi di risorse. Le potenti funzionalità di filtraggio semplificano quindi l'attività di stabilire lo stato di conformità o manutenzione di tali risorse o gruppi di risorse. La schermata di visualizzazione della conformità include un calendario con codifica a colori che fornisce una panoramica immediata dello stato delle risorse. I colori predefiniti sono verde per le risorse conformi, giallo per segnalare un problema e rosso per le risorse non conformi.

 

Un'altra opzione di PowerDB è il sistema di notifica tramite avvisi, o Alert Manager, che invia automaticamente e-mail o messaggi di testo a destinatari predefiniti quando viene raggiunta una soglia di attività o di tempo, in base alle informazioni contenute nel database master. Questa struttura può essere utilizzata, ad esempio, per produrre un promemoria quando la manutenzione di una risorsa si avvicina. Alert Manager può essere configurato anche in modo da creare notifiche per le voci del database che rivelano carenze, stato di conformità non valido, valori di test fuori limite e qualsiasi altra situazione che possa essere determinata in base ai dati presenti nel database.

Le versatili funzioni di analisi e monitoraggio delle tendenze dei dati sono altre caratteristiche chiave di PowerDB.  Le tendenze possono essere monitorate in tempo reale durante l'esecuzione dei test. Ciò offre un modo pratico ed efficiente per confrontare le letture dei nuovi valori con i valori pregressi e con i risultati di risorse simili. Vengono prodotte informazioni statistiche che agevolano la valutazione dei risultati dei test e, pertanto, la valutazione delle condizioni della risorsa sottoposta al test.

 

È disponibile un'ampia gamma di funzioni analitiche per l'elaborazione dei risultati dei test. Questi includono la generazione di un "indice di salute" delle risorse basato su informazioni acquisite da più test e studi sui guasti in grado di fornire informazioni dettagliate e significative sui tassi di guasto di una serie di risorse. L'intuitivo strumento per interrogare i dati di PowerDB può essere utilizzato per estrarre i dati dal database e presentarli in un formato ottimizzato per l'uso in ulteriori studi o per l'elaborazione da parte di software diagnostici di terze parti.

PowerDB può essere configurato in modo da trasmettere i dati ad altri sistemi computerizzati di gestione della manutenzione (CMMS) e generare una documentazione completa che include, ad esempio, pagine di copertina, sommari, riepiloghi di commenti e carenze, moduli popolati con i risultati dei test e report di assistenza sul campo. Questa documentazione, che può essere stampata o salvata sotto forma di file PDF di Adobe Acrobat per una facile archiviazione e trasmissione digitale, è un utile strumento per pianificare attività e programmi futuri.

Anche se offre un'ampia gamma di funzionalità, PowerDB è intuitivo e facile da usare. Come già menzionato, PowerDB utilizza esattamente gli stessi moduli per acquisire i dati e generare i report e presenta un elevato livello di uniformità tra le diverse applicazioni.

La semplicità e la praticità dell'interfaccia utente standard possono essere ulteriormente migliorate con un componente aggiuntivo facoltativo, la dashboard, disponibile come portale basato sul Web che consente di accedere ai dati del database master. La dashboard può essere visualizzata su quasi tutti i browser Internet standard installati su un PC, un tablet o persino uno smartphone e si apre con una vista riepilogativa delle attività, comprese le statistiche sui dati e sul loro utilizzo. Gli utenti possono quindi cercare e rivedere le voci del database, organizzate in moduli identici a quelli utilizzati altrove nel programma.

Un'attenta pianificazione dei test è indubbiamente la via più sicura per massimizzare l'affidabilità delle risorse, ma è efficace solo se i test vengono eseguiti secondo le tempistiche previste e i risultati sono correttamente organizzati, conservati, analizzati e organizzati in report. Questi requisiti potrebbero sembrare onerosi, ma PowerDB, un potente pacchetto software progettato specificamente per soddisfare le esigenze del settore dell'energia elettrica, fornisce una soluzione completa ed economica. In breve, un modesto investimento nel software consente di ottenere notevoli vantaggi in termini di affidabilità delle risorse, e ciò si traduce a sua volta in risparmio di denaro e possibilità di eseguire i test senza dover interrompere il servizio.