Scopri l'analisi SFRA con una dimostrazione pratica

12 Ottobre 2017
-
Sweep frequency response analysis (SFRA) testing on transformers provides invaluable information about the mechanical integrity of the transformer’s components.

I test SFRA (Sweep Frequency Response Analysis) sui trasformatori forniscono informazioni preziose sull'integrità meccanica dei componenti, informazioni che non possono essere ottenute in nessun altro modo senza smontare il trasformatore o almeno eseguire un'ispezione interna approfondita. Il movimento meccanico o le deformazioni all'interno del trasformatore producono variazioni nell'induttanza e nella distribuzione della capacità del trasformatore. Sono questi i cambiamenti che i test SFRA misurano.

 

Tuttavia, alcuni ingegneri e tecnici trovano difficile analizzare i risultati dei test SFRA, soprattutto se non hanno molta esperienza nell'uso di questa tecnica. La possibilità di ottenere risultati comparativi, idealmente dai test eseguiti quando il trasformatore era nuovo o in buone condizioni note, è un grande aiuto, perché i risultati dei test SFRA non dovrebbero cambiare per tutta la durata di un trasformatore. Ma quando si osservano cambiamenti nei risultati dei test, cosa indicano? Le organizzazioni che si occupano di standard internazionali hanno sviluppato guide e brochure per rispondere a questa domanda, ma per coloro che preferiscono un approccio pratico, lo strumento dimostrativo FDB101 di Megger è un'alternativa molto interessante.

 

Figura 1: strumento dimostrativo FRAX FDB101

 

 

Questo strumento dimostrativo, illustrato nella Figura 1, è diventato molto popolare tra coloro che lo hanno usato. Al cuore di questo strumento si trova un vero trasformatore, anche se ovviamente di dimensioni molto ridotte. I test possono essere eseguiti su questo trasformatore in condizioni "come nuovo", quindi gli interruttori sull'unità permettono di introdurre le varie condizioni di guasto in modo che gli utenti possano osservare le conseguenze di tali guasti sui risultati dell'analisi SFRA. Sono presenti interruttori che simulano situazioni tipo spire in cortocircuito, assenza di spire e collegamenti inadeguati. Gli utenti possono anche comprimere l'avvolgimento ad alta tensione in una morsa, spostando quindi il nucleo così bloccato per simulare problemi magnetici.

 

Figura 2: effetto di un nucleo danneggiato

 

Figura 3: deformazione radiale degli avvolgimenti ad alta tensione

 

Nelle Figure 2 e 3 sono riportati solo alcuni esempi dei risultati generati utilizzando lo strumento dimostrativo. Lo strumento è infatti incredibilmente versatile e può essere utilizzato per mostrare molti altri tipi di risultati, come quelli relativi allo spostamento assiale degli avvolgimenti, alla mancanza di spire nell'avvolgimento a bassa tensione, a collegamenti inadeguati e all'influenza delle spire in cortocircuito sulle misurazioni TTR tra avvolgimenti.

 

L'analisi SFRA è un'importante tecnica di verifica per i trasformatori. Consente di risparmiare tempo e denaro, poiché quando i risultati dei test si sovrappongono perfettamente ai risultati dei test precedenti, è possibile garantire che non siano presenti guasti elettromeccanici nel trasformatore. Inoltre, con un po' di esperienza, diventa anche più facile interpretare i risultati dei test SFRA. Ora, grazie allo strumento dimostrativo SFRA FDB101 di Megger, ingegneri e tecnici possono sperimentarlo di persona, in modo rapido e semplice e senza allontanarsi dalla scrivania.

 

Autore: Tony Wills, Application Engineer