RADAR – nel 1904!

2 Gennaio 2019
-
Electrical Tester

Autore: Keith Wilson, ingegnere elettrico

La maggior parte degli ingegneri e molti non ingegneri avrà almeno un'idea vaga sugli inizi del radar. Fu inventato in Gran Bretagna durante la seconda guerra mondiale, vero? E ha aiutato gli Alleati a vincere la guerra, giusto? Potrebbe addirittura venire in mente il nome di Watson-Watt come uno dei principali pionieri. È vero, ma non è tutto. Infatti, il corso della storia sarebbe potuto essere molto diverso perché una forma di radar fu inventata e presentata in Germania nel 1904!

Questa storia affascinante è raccontata interamente in un articolo scritto da V J Phillips e pubblicato nel numero di luglio del 1978 della rivista britannica Wireless World. Questo articolo, a sua volta, si basa su un articolo pubblicato su The Electrical Magazine (Londra) nel 1904.

L'inventore era Christian Hülsmeyer di Düsseldorf, il quale ha chiamato la sua invenzione Telemobiloscopio. La rivista Electrical Magazine fa notare come Hülsmeyer abbia presentato la sua attrezzatura alla North German Lloyd (importante compagnia di assicurazioni marittima), per poi dire: "La nuova invenzione si basa sui principi della radiotelegrafia ed è destinata all’individuazione di navi e oggetti metallici in mare.

(Non c’erano aerei nel 1904, naturalmente!) Nella radiotelegrafia, il trasmettitore e il ricevitore vengono utilizzati separatamente su navi diverse, ma usando il Telemobiloscopio, entrambi si trovano sulla stessa nave. Le onde elettriche, che non sono in grado di raggiungere direttamente il ricevitore, devono essere riflesse da oggetti metallici sul mare (ossia le navi) in modo da raggiungere il ricevitore su un percorso interrotto. Il vantaggio principale offerto da questa invenzione è che le navi dotate di trasmettitore e ricevitore saranno in grado di visualizzare qualsiasi altra nave priva di questi apparecchi." Si tratta di una descrizione abbastanza ragionevole del funzionamento del radar, vero?
Sembra incredibile che questo sistema potesse essere messo in funzione data la tecnologia disponibile nel 1904: il Telemobiloscopio utilizzava un trasmettitore a spinterometro (essenzialmente un arco elettrico collegato a un'antenna) e un ricevitore a Coherer.

Un Coherer è un tubo di vetro con limatura metallica sparsa tra due connettori di metallo. Normalmente, la resistenza elettrica tra i due connettori è elevata ma, se il dispositivo è esposto all'energia RF (frequenze radio), le limature metalliche aderiscono tra loro (si amalgamano) e la resistenza scende a un valore molto inferiore. Il dispositivo deve quindi essere reimpostato toccandolo per disturbare e staccare le limature in modo che sia pronto a rispondere alla successiva raffica di onde radio.
 

Purtroppo, questo significa che i Coherer sono intrinsecamente sensibili alle vibrazioni meccaniche e quindi, così come V J Phillips ha osservato nel suo articolo, erano lontani dall'essere ideali per l'uso a bordo di una nave! Al contrario, erano molto insensibili alle frequenze radio, quindi sarebbe stata necessaria una grande quantità di energia riflessa dal target "radar" per ottenere una risposta.

Considerate queste limitazioni, il sistema funzionava effettivamente? Sembra proprio di sì, perché la rivista Electrical Magazine conclude il suo articolo affermando: "Gli esperimenti realizzati finora su piccoli strumenti progettati per distanze brevi [probabilmente meno di un chilometro in questo contesto] hanno dato risultati soddisfacenti". Il brevetto britannico 13170 è stato concesso nel 1904 per l'apparecchio originale e il brevetto britannico 25608 più avanti nello stesso anno per "alcuni miglioramenti".

Fortunatamente per gli Alleati della seconda guerra mondiale, il Telemobiloscopio sembra aver ricevuto poca attenzione, probabilmente a causa delle limitazioni della tecnologia utilizzata. Ciò ha lasciato campo libero a Watson-Watt e al suo team di sviluppare il primo sistema radar pratico, che ha avuto un'enorme influenza sul corso della guerra. Ma, come abbiamo visto, sarebbe stato così facile per i tedeschi, anziché per gli alleati, avere il vantaggio del radar in quel conflitto.

Fig. 1 e Fig. 2: questi due diagrammi nell'immagine sono tratti dalla richiesta di brevetto. La parte superiore mostra il principio generale e quella inferiore (presumibilmente!) mostra la configurazione dell'apparecchio.