Nuova guida ai test delle batterie di Megger

È ora disponibile gratuitamente sul sito Web di Megger una pratica e utilissima guida ai test delle batterie di 29 pagine. La guida, disponibile in cinque lingue, intende fornire agli ingegneri elettrici informazioni e consigli sul monitoraggio dello stato e sulla manutenzione di queste fonti essenziali di alimentazione di riserva.
La guida illustra i tipi di batterie disponibili sul mercato, i motivi per cui le batterie di riserva sono necessarie e indica i modi migliori per mantenerle in buone condizioni operative attraverso buone prassi di manutenzione e test pratici.
La guida illustra inoltre gli standard più comuni per le batterie (IEEE 450, IEEE 1188, IEEE 1106) e ne descrive le best practice per la manutenzione, che possono essere riassunte come segue:
- Esecuzione di un test di capacità quando la batteria è nuova come parte del test di accettazione.
- Esecuzione di un test di impedenza in contemporanea per stabilire i valori di riferimento della batteria.
- Riesecuzione di questi test entro 2 anni ai fini della garanzia.
- Esecuzione di un test di impedenza annuale su celle allagate e trimestrale su celle VRLA
- Esecuzione di test di capacità almeno per ogni 25% della durata prevista.
- Esecuzione di un test di capacità annuale quando la batteria ha raggiunto l'85% della durata prevista o se la capacità è scesa di oltre il 10% dal test precedente o è inferiore al 90% della classificazione del produttore.
- Esecuzione di un test di capacità se il valore dell'impedenza è cambiato in modo significativo.
- Osservanza della prassi prestabilita (preferibilmente dello standard IEEE) per tutte le misurazioni di temperatura, tensione e peso specifico, e registrazione dei risultati come ausilio al monitoraggio delle tendenze e al tracciamento dei guasti.
La guida è scaricabile gratuitamente dal sito Web di Megger facendo clic qui.