Come "Meggare" un motore

Ad essere pignoli, tecnicamente non è possibile "Meggare" un motore. Megger è un marchio registrato, non un verbo, ma si sa: le vecchie abitudini sono dure a morire. Inoltre, siamo lusingati che stiate utilizzando così tanto il nostro nome, per cui non possiamo lamentarci.
Ma quello che vi state realmente chiedendo è: come eseguire un test di resistenza di isolamento su un motore? Per questa domanda sicuramente possiamo aiutarvi, indipendentemente dal fatto che diciate Megger, meg o meggare un motore. Ad ognuno il suo, giusto? Inoltre, questo è un blog, non una sala conferenze.
Quindi, iniziamo con il perché.
Perché dovreste "Meggare" un motore? O ancora meglio…
Perché dovreste eseguire test di resistenza di isolamento sul vostro motore?
Se si lavora con motori nuovi di zecca nel proprio impianto, l'isolamento elettrico deve essere in condizioni perfette. Tuttavia, nonostante i notevoli miglioramenti nella produzione di motori nel corso degli anni, l'isolamento è ancora soggetto a usura, nonché ad altri agenti nocivi come danni meccanici, vibrazioni, calore o freddo eccessivo, sporco, olio, vapori corrosivi, umidità dovuta a processi, o umidità naturale, che possono causare problemi di isolamento.

Nel tempo, questi furfanti causano piccoli fori e crepe, consentendo all'umidità o alle particelle estranee di penetrare nella superficie dell'isolamento e determinando una bassa resistenza per la corrente di dispersione. Una volta iniziato questo percorso, non si può più tornare indietro. In genere, la caduta di resistenza è graduale, ed è qui che entra in gioco il test elettrico!
Il controllo periodico dell'isolamento del motore è fondamentale. Ad ogni modo, un buon isolamento ha una resistenza elevata, mentre uno scarso isolamento ha una resistenza relativamente bassa. I valori effettivi possono variare a seconda della temperatura o dell'umidità, quindi assicuratevi di registrare tutto per bene.
Con un piano di manutenzione preventiva, è possibile pianificare il ricondizionamento o le riparazioni prima del completo guasto del servizio. Se vi piace risparmiare denaro ed evitare tempi di inattività, questo è ciò che fa per voi!
Inoltre, il mancato controllo dell'isolamento del motore potrebbe causare condizioni pericolose quando si applica tensione, oppure il motore potrebbe bruciarsi completamente.
Ora, l'evento principale.
Come si esegue un test d'isolamento su un motore?
Prima di tutto, avrete bisogno di un tester di isolamento, di un megaohmmetro o di un tester per macchine rotanti all-in-one (se siete stanchi di trascinarvi dietro più strumenti di test), che vi darà una misurazione in ohm o megaohm. Ricordate che questo test non è distruttivo, quindi non dovrete preoccuparvi di danneggiare ulteriormente l'isolamento del motore. Lo strumento applicherà semplicemente una tensione e misurerà la corrente risultante sulla superficie dell'isolamento, fornendo il valore della resistenza. (Grazie alla legge di Ohm.)
Inoltre, è davvero importante ricordare che non si deve mai, in nessun caso, collegare un tester di isolamento Megger (o qualsiasi tester IR del resto) ad apparecchiature eccitate. Ora che abbiamo affrontato questo argomento, parliamo di come collegare il test.
Per i motori CA e le apparecchiature di avviamento, consultare lo schema seguente da Prevenire è meglio che curare , la nostra guida completa al test della resistenza d'isolamento. L'attrezzatura di avviamento, le linee di collegamento e il motore sono in parallelo e l'interruttore di avviamento è impostato su "on". È sempre meglio scollegare anche le parti dei componenti e testarle tutte separatamente, in modo da sapere esattamente dove risiede il problema.

Per i motori e generatori CC, è necessario sollevare le spazzole, come mostrato nella figura seguente. È inoltre possibile testare i portaspazzole e le bobine di campo separatamente dall'indotto stesso.

Quindi, avete eseguito il test, e adesso? Parliamo dei risultati.
Come interpretare le letture della resistenza?
Per i motori, consigliamo sempre di procurarsi una copia della guida IEEE, "Recommended Practices for Testing Insulation Resistance of Rotating Machinery" (Pratiche raccomandate per testare la resistenza di isolamento delle macchine rotanti) poiché è la risorsa più completa per affrontare il problema dell'interpretazione delle misurazioni della resistenza di isolamento dei motori.
Ma il consiglio più importante che possiamo offrire è il seguente…
Il test periodico è fondamentale.
Sebbene vi siano guide e regole per i valori minimi di resistenza di isolamento, la migliore indicazione di problemi è una tendenza verso il basso costante nelle misurazioni IR. E questo si ottiene solo se si eseguono test periodici e si registra tutto in modo accurato, naturalmente.
Se avete già preso la vostra copia di Prevenire è meglio che curare, la nostra guida completa al test dell'isolamento elettrico, allora siete pronti. Rimanete in attesa però, perché a breve sveleremo sul blog altri trucchi del mestiere per "Meggare" un motore. In particolare, se state cercando una procedura step-by-step per l'esecuzione di vari test d'isolamento, non potete perdervelo.