Garantire sicurezza, qualità e affidabilità per turbine eoliche, ferrovie e aviazione

Non preoccupatevi, ci pensa la serie di tester DLRO di Megger
Il corretto funzionamento delle apparecchiature elettriche dipende in larga misura dal flusso controllato di corrente all'interno di quel pezzo di apparecchiatura. Per evitare danni a lungo termine a queste risorse elettriche e per ridurre la quantità di energia sprecata come calore, molte aziende di tutto il mondo hanno reso obbligatori i test di bassa resistenza. I test di bassa resistenza aiutano a identificare le limitazioni nel flusso di corrente che possono impedire il funzionamento della macchina alla massima potenza o individuare dove il flusso di corrente è troppo basso per attivare i dispositivi di protezione.
I test di bassa resistenza vengono eseguiti principalmente in aziende di servizi di pubblica utilità, impianti chimici, raffinerie, miniere, ferrovie, società di telecomunicazioni, produttori automobilistici e costruttori di velivoli, nonché in qualsiasi azienda dotata di sistemi di backup a batteria UPS. Questi test vengono eseguiti utilizzando un ohmmetro digitale a bassa resistenza (DLRO), che è diventato lo strumento di riferimento per molte di queste industrie, in parte perché possono raggiungere luoghi difficili e lavorare ad altezze che gli altri strumenti non sono in grado di raggiungere.
Turbine eoliche
Considerate ad esempio, il settore dell'energia eolica. Il test delle turbine eoliche può essere estremamente complicato se non si dispone delle giuste apparecchiature di test, in quanto non solo sono ad alta quota, ma il loro movimento nell'aria causa la ionizzazione, creando un target per l'accumulo di carica nelle nuvole che può svilupparsi nell'atmosfera. Pertanto, le punte delle pale delle turbine sono particolarmente soggette a fulmini, che possono causare danni ingenti e costosi all'intera turbina. L'unica protezione di queste turbine è un conduttore in rame che si estende dalla punta della lama alla sua base, quindi lungo la torre fino a un elettrodo di messa a terra sotterraneo. Ciò può fornire un percorso a bassa resistenza dalla nuvola alla terra senza danneggiare la torre. Tuttavia, come tutte le risorse elettriche, affinché funzionino correttamente e proteggano contro i fulmini, è necessario che siano regolarmente testate e sottoposte a manutenzione.
Oltre ai fulmini, esistono molti altri modi per cui le pale della turbina possono danneggiarsi, ad esempio quando le pale si flettono al vento durante il normale funzionamento. In questo caso, il conduttore di terra potrebbe rompersi, ma se il contatto rimane, un test di continuità non rileverà il guasto determinando una protezione dai fulmini scadente in un momento critico.
Per rilevare questi potenziali guasti, è necessaria una corrente di test pari o superiore a 1 A. Questo perché le pale possono essere lunghe fino a 100 metri e vengono testate dalla punta al mozzo. I puntali per test che possono raggiungere tale lunghezza devono essere progettati con una bassa resistenza sufficiente a non sovraccaricare le capacità dello strumento e rendere nullo il test. La maggior parte degli strumenti non può essere utilizzata per eseguire questa operazione, tuttavia è possibile utilizzare DLRO2 e DLRO2X di Megger.
La serie DLRO degli strumenti di test Megger è composta da apparecchiature portatili e ad alta precisione. Tutto questo è stato innalzato al livello superiore da Megger grazie alle sue due ultime evoluzioni: DLRO2 e DLRO2X. Questi ohmmetri a bassa resistenza da 2 A sono strumenti portatili che offrono potenza di uscita, accuratezza e ripetibilità relativamente elevate in un design compatto e portatile facilmente inseribile in una cassetta per utensili e che può essere utilizzato in spazi stretti e difficili da raggiungere. Inoltre, entrambi gli strumenti sono dotati di una modalità di reiezione del rumore per una maggiore precisione e di un "misuratore di differenza" per un rapido confronto dei dati.
DLRO2X
Per i test specifici della turbina, DLRO2X di Megger è la scelta migliore, con i puntali per test lunghi della serie KC-C che offrono la possibilità di affrontare facilmente le sfide dei test delle turbine.
Il modello DLRO2X è in grado di erogare fino a 2 A di corrente di teste, superando lo standard industriale di 1 A per le turbine eoliche. Questo strumento è dotato anche di una modalità di test dedicata in grado di misurare fino a 3,2 Ω, eliminando al contempo complessi errori di configurazione.

Non solo test delle turbine eoliche
DLRO2X è lo strumento ideale per la riparazione di una pala di una turbina eolica o per un team di manutenzione che deve testare la protezione dai fulmini. Tuttavia, può essere utilizzato anche dagli ingegneri aerospaziali che testano protezioni da fulmini, protezione statica e collegamenti di terra. Non solo, ma può anche essere utilizzato in numerosi grandi siti industriali, nelle applicazioni di energia rinnovabile, nella manutenzione ferroviaria, nella produzione e nell'industria petrolifera e del gas.
DLRO2X è eccellente per queste applicazioni perché è in grado di memorizzare i risultati dei test per ID della risorsa, salvando i dettagli completi dei risultati per la conservazione permanente dei record e per la manutenzione preventiva/predittiva. Questi risultati dei test possono essere mostrati ai clienti e alle autorità di vigilanza e possono essere inseriti direttamente nelle certificazioni.
DLRO2X può essere utilizzato anche per monitorare le tendenze degli effetti ambientali e di funzionamento nel corso del tempo per prevenire tramite manutenzione deterioramento e guasti.
La versatilità di DLRO2 e DLRO2X mostra perché la famiglia DLRO di Megger è diventata lo strumento preferito per molte utenze elettriche e industrie in tutto il mondo, offrendo loro la massima sicurezza nei collegamenti più critici.