Imaging acustico per il rilevamento delle perdite di gas

4 Novembre 2024
-
Imaging acustico per il rilevamento delle perdite di gas: efficienza migliorata e costi ridotti

Imaging acustico per il rilevamento delle perdite di gas: efficienza migliorata e costi ridotti 

La perdita di gas pressurizzati negli impianti industriali può essere pericolosa, con conseguenti rischi di esplosione o incendio, danni all'ambiente o persino danni alla salute delle persone che si trovano in prossimità della perdita. Inoltre, le perdite sono costose, anche se il gas di per sé non è intrinsecamente prezioso. Ad esempio, una perdita di aria compressa può sembrare insignificante, ma l'energia aggiuntiva necessaria per mantenere la pressione del sistema finché non si risolve la perdita può rapidamente accumulare costi significativi.

I metodi tradizionali di rilevamento delle perdite, quali l'acqua saponata o le sonde a ultrasuoni, presentano dei limiti in quanto a efficienza ed efficacia. Questi metodi spesso richiedono un'ispezione manuale punto per punto che rende il processo dispendioso in termini di tempo e di manodopera.

Per questi motivi, è necessario un metodo rapido, efficiente e affidabile per il rilevamento delle perdite e, idealmente, questo dovrebbe essere adatto sia per ispezionare grandi sezioni di impianti in situazioni in cui la presenza di una perdita è evidente ma non se ne conosce nemmeno la posizione approssimativa, sia per individuare la perdita in una fase successiva dell'indagine. Per la maggior parte degli utenti, è inoltre importante che il metodo possa essere utilizzato indipendentemente dal tipo di gas disperso; potrebbe essere necessario, ad esempio, gestire una volta una perdita di aria compressa, un'altra una perdita di vapore e un'altra ancora la perdita di un reagente gassoso. 

 

Come l'imaging acustico facilita le ispezioni delle perdite di gas 

La tecnologia di rilevamento delle perdite che meglio risponde a queste esigenze è l'imaging acustico. Questo si basa sulla semplice osservazione che la fuoriuscita di gas e vapori genera inevitabilmente un rumore acustico, a volte nella gamma udibile, altre nella gamma ultrasonica e spesso in entrambe. Una telecamera acustica utilizza un array di microfoni estremamente sensibili per rilevare questi rumori. Grazie all'array di microfoni appositamente progettato e all'elaborazione digitale interna avanzata, la telecamera può determinare la direzione e le dimensioni approssimative della perdita avvalendosi di una tecnica denominata "formazione del fascio".  Queste informazioni vengono utilizzate per produrre un'immagine con la perdita rappresentata da una "cloud map" a colori che corrisponde alla pressione sonora misurata. Per facilitare l'interpretazione, la "cloud map" è sovrapposta a una normale immagine digitale dell'impianto o dell'apparecchiatura esaminata.

L'imaging acustico funziona altrettanto bene con qualsiasi gas o vapore e presenta molti altri vantaggi pratici. Uno dei più importanti è che è in grado di rilevare perdite a una distanza considerevole, ossia fino a 120 metri con la gamma MPAC di Megger. Oltre a semplificare l'ispezione di grandi sezioni dell'impianto, ciò consente di evitare di avvicinarsi ad aree potenzialmente pericolose e di ispezionare punti sopraelevati o altrimenti inaccessibili. Naturalmente, ove necessario, le telecamere acustiche possono essere utilizzate anche a distanze molto più ravvicinate; ciò è particolarmente utile per individuare la sorgente esatta o la posizione di una perdita.

Oltre a tutti i suoi vantaggi, la telecamera acustica è anche molto facile da usare e non comporta una curva di apprendimento ripida. Con le più recenti telecamere acustiche, tutto ciò che serve nella maggior parte delle applicazioni è regolare due parametri: la gamma di frequenza e la gamma dinamica. Lo strumento fa tutto il resto e visualizza il risultato sullo schermo integrato. Inoltre, la gamma MPAC fornisce all'utente una stima del tasso di perdita e, se è noto il costo per volume, dei ricavi persi ogni anno. Ciò consente di assegnare facilmente le priorità alle azioni correttive programmate.

Per garantire un funzionamento affidabile anche in ambienti con rumorosità elevata, le telecamere acustiche Megger sono dotate di una funzione di messa a fuoco avanzata che aiuta a ridurre al minimo l'effetto dei suoni indesiderati che influenzano negativamente il valore misurato. Tutti i modelli dispongono anche di memoria interna per immagini acustiche, video, immagini di fotocamere digitali e dati di test, che possono essere esaminati sullo schermo dello strumento o scaricati nel software in dotazione per ulteriori analisi o per l'archiviazione. 

 

Aumento dell'efficienza operativa grazie all'imaging acustico 

L'adozione della tecnologia di imaging acustico per il rilevamento delle perdite di gas offre notevoli miglioramenti in termini di efficienza operativa. Riducendo in maniera significativa i tempi di ispezione e i requisiti di manodopera, gli impianti possono ottimizzare le risorse di manutenzione e ridurre al minimo l'impatto delle attività di rilevamento e correzione delle perdite sui programmi di produzione.

La capacità di rilevare le perdite da una distanza di sicurezza rappresenta un altro importante vantaggio. Il personale addetto alla manutenzione può ispezionare aree potenzialmente pericolose o di difficile accesso senza doversi avvicinare troppo, con conseguente aumento della sicurezza e dell'efficienza. Questa funzionalità di rilevamento a distanza elimina la necessità di ponteggi, scale o altre apparecchiature di accesso, semplificando e accelerando ulteriormente il processo di ispezione.

Inoltre, l'imaging acustico può consentire il rilevamento tempestivo delle perdite, evitando così che problemi di lieve entità diventino gravi. Identificando e gestendo tempestivamente le perdite, gli impianti possono prolungare la durata delle proprie risorse, ridurre al minimo il rischio di guasti irreversibili e ottimizzare la pianificazione della manutenzione. Il rilevamento tempestivo contribuisce inoltre a prevenire lo spreco di risorse preziose associate a perdite prolungate. 

 

Riduzione dei costi grazie al rilevamento tempestivo delle perdite 

Il rilevamento tempestivo delle perdite di gas mediante la tecnologia di imaging acustico può portare a un notevole risparmio di costi per gli impianti industriali. Identificando e riparando tempestivamente le perdite, le organizzazioni possono prevenire perdite importanti di prodotti o di energia. Anche le perdite apparentemente piccole possono comportare notevoli sprechi di risorse finanziarie nel tempo; ciò rende il rilevamento e la risoluzione tempestivi fondamentali per il controllo dei costi.

La capacità di individuare con precisione le perdite e ripararle rapidamente riduce al minimo i tempi di inattività e le interruzioni della produzione. Gli arresti non pianificati dovuti a perdite possono essere molto costosi, con conseguente perdita di produttività e potenziali danni alle apparecchiature. Utilizzando l'imaging acustico per identificare le perdite in modo accurato ed efficiente, gli impianti possono evitare queste spese e mantenere una continuità operativa ottimale.

Il rilevamento tempestivo delle perdite è essenziale anche per la conformità alle normative. Molti settori sono soggetti a normative ambientali e standard sulle emissioni stringenti, e la mancata conformità può comportare sanzioni ingenti e danni alla reputazione.  

 

Conclusione 

Con i settori che continuano a dare priorità all'efficienza, al controllo dei costi e all'impatto ambientale, l'adozione dell'imaging acustico per il rilevamento delle perdite di gas è diventata una prassi standard. Le telecamere acustiche consentono alle organizzazioni di ottimizzare i processi di manutenzione, ridurre gli sprechi e migliorare la sicurezza.

Il valore dell'imaging acustico va ben oltre i risparmi immediati sui costi. Grazie alla rilevazione tempestiva delle perdite, gli impianti possono impedire che problemi minori diventino guasti gravi, allungando così la vita utile delle risorse e riducendo al minimo i tempi di inattività non programmati. La possibilità di ispezionare rapidamente aree di grandi dimensioni e localizzare con precisione le perdite riduce significativamente i tempi di ispezione e i costi di manodopera, consentendo ai team addetti alla manutenzione di concentrarsi su altre attività critiche.

L'imaging acustico rappresenta un metodo pratico, affidabile e conveniente per rilevare e individuare le perdite di gas. Consente di risparmiare tempo e denaro, e contribuisce a ridurre al minimo gli sprechi di risorse sempre associati alle perdite. In poche parole, una telecamera acustica è un piccolo investimento che produce grandi risultati.