Un'introduzione all'imaging acustico

26 Marzo 2024
-
Cos'è l'imaging acustico e quali sono i suoi vantaggi?

 

Cos'è l'imaging acustico?  

Il nome dice tutto. Così come una normale videocamera utilizza la luce proveniente da una scena per produrre un'immagine, una telecamera acustica utilizza il suono. La telecamera converte i suoni che cattura in un'immagine su uno schermo dove, ad esempio, le sorgenti sonore ad alto volume e quelle meno forti vengono visualizzate in colori diversi. Affinché sia più semplice vedere esattamente da dove provengono i suoni, le telecamere acustiche di solito incorporano una normale fotocamera e sovrapporranno l'immagine acustica (l'immagine sonora) all'immagine acquisita dalla fotocamera sullo schermo. 

 

Come funziona l'imaging acustico  

Al posto dell'obiettivo utilizzato da una normale fotocamera per raccogliere la luce, una telecamera acustica impiega un array di microfoni, solitamente 100 o più, per catturare il suono. Il segnale di ciascun microfono viene trasmesso a un sofisticato sistema di elaborazione che calcola da dove proviene il suono, il suo volume e le frequenze di cui è composto. Il sistema di elaborazione utilizza queste informazioni per produrre l'immagine acustica. Vi sono due aspetti degni di nota. Il primo è che i suoni acquisiti ed elaborati dalla telecamera acustica sono in genere segnali a ultrasuoni, ossia frequenze superiori a quelle che possono essere percepite direttamente dall'orecchio umano. Il secondo è che, grazie al gran numero di microfoni utilizzati nell'array, alla loro speciale disposizione e alle tecniche di elaborazione avanzate utilizzate nella telecamera, l'array può, di fatto, essere focalizzato come un vero e proprio obiettivo, e ciò consente di localizzare le sorgenti sonore in modo accurato. 

 

Perché l'imaging acustico è utile  

Molti fenomeni di interesse per ingegneri e tecnici producono un segnale a ultrasuoni, ma tra i più importanti vi sono perdite di gas e scarica parziale (PD) negli impianti elettrici a media e alta tensione. A seconda della sostanza che fuoriesce, le perdite di gas possono essere estremamente pericolose e quasi sempre comportano costosi sprechi di risorse. La scarica parziale negli impianti elettrici spesso indica un guasto nelle fasi iniziali che, se non gestito tempestivamente, può portare a un guasto completo e molto costoso.  

In altre parole, che la sorgente sonora provenga da una perdita di gas o da una scarica parziale, è essenziale individuarla in modo rapido e preciso in modo da poter adottare misure correttive tempestive per ridurre al minimo i rischi e risparmiare denaro.  

Naturalmente, è possibile individuare le perdite di gas, e talvolta le scariche parziali, tramite ispezione o anche utilizzando semplici dispositivi di ascolto che convertono i segnali a ultrasuoni in frequenze udibili. In alcuni casi, ispezionare gli impianti, tranne quelli più piccoli, per individuare i problemi è un processo lungo e noioso che spesso comporta rischi correlati, ad esempio, all'uso di scale per avvicinarsi ai potenziali punti di guasto e, in caso di scarica parziale, agli interventi in prossimità di apparecchiature ad alta tensione attive.  

L'imaging acustico offre una soluzione più sicura, veloce e molto più pratica. 

 

L'imaging acustico nella pratica  

Le moderne telecamere acustiche, come quelle della gamma MPAC di Megger, sono dispositivi portatili compatti con batterie interne, comodi e pratici da utilizzare come una fotocamera digitale. Per il funzionamento di base, è sufficiente accendere la telecamera e impostare due parametri: l'intervallo di frequenza dei suoni da rilevare e la corrispondente gamma dinamica, che determina i suoni più bassi e più alti che la telecamera rileverà. Per acquisire familiarità con queste impostazioni, basta fare qualche prova.  

Una volta impostati gli intervalli di frequenza e dinamici, la telecamera acustica è pronta per l'uso. Si può eseguire una lenta scansione dell'impianto o dell'apparecchiatura da esaminare, e le sorgenti sonore verranno visualizzate chiaramente sullo schermo, sovrapposte a un'immagine ottica. A seconda dello strumento, è possibile acquisire immagini di sorgenti sonore a distanze che vanno da meno di un metro a oltre 100 metri. Si tratta di un grande vantaggio, perché è possibile ispezionare grandi aree da un unico punto di osservazione senza doversi avvicinare all'impianto o all'apparecchiatura. Ad esempio, è possibile mantenere una distanza di lavoro sicura da apparecchiature ad alta tensione attive o tubazioni calde, e ridurre al minimo la necessità di lavorare in quota.  

Le immagini acustiche e ottiche acquisite dalla telecamera acustica possono essere memorizzate per ulteriori analisi insieme ad altri dati quali tassi di perdita e tipo di scarica parziale. L'archiviazione video è possibile con molti dispositivi e alcuni offrono anche la possibilità di collegare le cuffie per ascoltare i suoni acquisiti, che vengono modulati in modo da essere riprodotti nella gamma udibile. Un'altra utile funzione fornita da alcuni modelli è la messa a fuoco manuale dell'array di microfoni, che consente all'operatore di individuare un problema quando vi sono più sorgenti sonore o lavora in un'area con un elevato livello di rumore di fondo. 

 

Vantaggi dell'imaging acustico  

L'imaging acustico offre molti vantaggi, alcuni dei quali sono già stati citati. Tra i più importanti ricordiamo:  

  • Facile ispezione di grandi aree dell'impianto in tempi rapidi  
  • Rapida individuazione di perdite di gas e scariche parziali  
  • Non è necessario avvicinarsi ad apparecchiature potenzialmente pericolose  
  • Spesso si elimina la necessità di lavorare in quota  
  • Le telecamere acustiche sono semplici da configurare e utilizzare  
  • Vengono forniti risultati immediati, che possono essere facilmente registrati per riferimento futuro  
  • I risultati sono chiari e facili da capire  
  • Le telecamere acustiche rilevano perdite di gas e scariche parziali in quasi tutti i tipi di apparecchiature 

Questi vantaggi sono difficili, se non impossibili, da ottenere utilizzando una qualsiasi altra tecnica. 

 

Scelta della telecamera acustica  

L'imaging acustico è una tecnologia relativamente nuova e, di conseguenza, possono esserci differenze significative tra i prodotti in termini di praticità, versatilità e prestazioni. Questi aspetti devono essere esaminati e presi in considerazione quando si sceglie uno strumento. Tra gli aspetti più importanti da valutare vi sono:  

  • Ambiente di utilizzo. Se l'applicazione principale è il rilevamento di perdite di gas in un impianto di processo, è probabile che la telecamera verrà utilizzata in aree pericolose in cui potrebbero essere presenti gas e vapori esplosivi. Per l'utilizzo in queste aree, la telecamera deve essere provvista dell'approvazione ATEX. Vale la pena ricordare che una telecamera con approvazione ATEX è perfettamente adatta anche per l'uso in aree non pericolose ed è quindi una buona scelta versatile. Inoltre, occorre considerare il grado di protezione in ingresso in quanto le telecamere acustiche vengono spesso utilizzate all'aperto e in ambienti polverosi. Ciò dovrebbe essere riflesso nella classificazione IP; si consiglia IP54 o superiore.  
  • Portata di rilevamento. Sebbene gli strumenti migliori possano eseguire l'imaging di sorgenti sonore quali perdite e scariche parziali a distanze superiori a 100 metri, non tutti raggiungono questa portata. Una buona portata di rilevamento è un vantaggio importante, in quanto consente di esaminare apparecchiature e impianti in modo più rapido e semplice da un minor numero di posizioni.  
  • Numero di microfoni. In genere, maggiore è il numero di microfoni nell'array della telecamera, più dettagliate saranno le immagini acustiche prodotte. Tuttavia, vale la legge dei rendimenti decrescenti e quindi, oltre un certo numero di microfoni, i potenziali vantaggi vengono annullati dall'aumento dei costi e della complessità. In genere si ritiene che il numero ottimale sia circa 100 microfoni.  
  • Funzione di messa a fuoco acustica. Nella maggior parte degli ambienti, una buona telecamera acustica funziona in modo affidabile con le sole impostazioni di base. In luoghi molto rumorosi o in situazioni in cui è necessario campionare più sorgenti sonore, una funzione di messa a fuoco manuale è preziosissima poiché consente all'operatore di individuare sorgenti sonore specifiche ed escludere il rumore di fondo locale.  
  • Risoluzione ottica. Le immagini ottiche (fotografie o video) prodotte dalla telecamera acustica, sono una parte importante dei dati acquisiti ed è spesso utile poterle zoomare per esaminare in dettaglio una posizione associata a una particolare sorgente sonora. Ciò è possibile solo se la telecamera acquisisce immagini ottiche ad alta risoluzione. Si consiglia una risoluzione pari a 8 megapixel o superiore.  
  • Funzionalità analitica integrata. Un importante vantaggio dell'imaging acustico è che fornisce risultati immediati. Tuttavia, il valore di questi risultati viene ulteriormente migliorato se la telecamera è dotata di funzionalità analitiche integrate. Nel caso delle perdite, ad esempio, alcuni strumenti sono in grado di stimare il volume della perdita in tempo reale, consentendo di calcolare il costo corrente e, di conseguenza, l'urgenza della riparazione. Per le scariche parziali, gli strumenti migliori utilizzano metodi a risoluzione di fase per distinguere tra scarica superficiale, scarica sospesa e scarica effetto corona; ciò rappresenta un grande aiuto per decidere la migliore strategia di manutenzione da adottare.  
  • Capacità e reputazione dei fornitori. Anche se in generale le telecamere acustiche sono strumenti affidabili e di facile utilizzo, è sempre un vantaggio acquistarle da un fornitore in grado di fornire supporto e consigli esperti in caso di necessità. 

L'imaging acustico è una tecnologia rivoluzionaria che può dare un contributo prezioso ai programmi di manutenzione preventiva in un'ampia gamma di settori, oltre a facilitare la localizzazione e l'identificazione di molti tipi di guasti esistenti e potenziali. È un metodo facile e pratico da utilizzare e, poiché funziona in modo efficace su grandi distanze, aiuta gli utenti a evitare di lavorare in luoghi pericolosi. Per ulteriori informazioni su questa tecnologia e sulle telecamere acustiche MPAC128 e MPAC128-ATEX di Megger, fai clic qui.