Tester multifunzione MFT-X1
Confidence Meter™ brevettato per test True Loop™
Elimina le interferenze elettriche, garantendo risultati dei test accurati e stabili in soli sette secondi.
Facile generazione e creazione di certificati
Trasferisce automaticamente i risultati dei test a CertSuite™ Installation per la generazione immediata di report e certificati, risparmiando tempo e fatica.
Sistema operativo con funzionalità di upgrade
Trasferisce automaticamente i risultati dei test a CertSuite™ Installation per la generazione immediata di report e certificati, risparmiando tempo e fatica.
Interfaccia intuitiva e facile da usare
I colori dello schermo corrispondono alla manopola di selezione dei test, per un utilizzo più semplice anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Funzionalità di test EV complete
Se abbinato all'adattatore EVCA, consente la certificazione completa per l'installazione di un punto di ricarica EV.




Informazioni sul prodotto
Informazioni sul prodotto Lo strumento MFT-X1 permette di eseguire test rapidi, efficienti e affidabili degli impianti elettrici in linea con gli standard più recenti. L'intuitiva interfaccia con codifica a colori garantisce facilità d'uso, mentre le funzioni tecnologiche avanzate consentono di risparmiare tempo e assicurano risultati affidabili.
La tecnologia di misurazione dell'impedenza True Loop™ incorpora il Confidence Meter™ brevettato che, insieme, elimina le difficoltà del test di loop e fornisce risultati accurati anche in ambienti elettrici rumorosi. Insieme ai test RCD automatizzati, riduce significativamente i tempi in loco e aumenta la produttività.
L'interfaccia intuitiva con codifica a colori consente di collegare il selettore a disco allo schermo, garantendo un funzionamento chiaro anche in condizioni di scarsa illuminazione. La funzione di sostituzione rapida della batteria senza utensili e il robusto design IP54 consentono di lavorare senza interruzioni in qualsiasi ambiente, ottimizzando l'efficienza in ogni intervento.
Lo strumento MFT-X1 è stato progettato per il futuro. Grazie al sistema operativo con upgrade eseguibile dall'utente, è possibile aggiornare con facilità lo strumento alle normative e agli standard più recenti tramite una semplice operazione sulla scheda microSD. Questa visione a lungo termine si estende anche alle tecnologie emergenti. Se abbinato all'adattatore EVCA, lo strumento MFT-X1 diventa una soluzione completa per la certificazione dell'installazione del punto di ricarica EV, offrendo un'attrezzatura adeguata al mercato dei veicoli elettrici in rapida crescita.
La perfetta integrazione con CertSuite™ Installation consente di acquisire i risultati dei test e generare report e certificati professionali in pochi secondi, risparmiando ore di lavoro in pochi semplici clic.
FAQ /Domande frequenti
Il modello MFT-X1 è aggiornabile al firmware, pertanto è possibile aggiornare le funzionalità alle funzioni, alle caratteristiche e alle modifiche più recenti secondo gli standard di test non appena Megger le rilascia gratuitamente.
Lo strumento viene spedito con un certificato di calibrazione di produzione tracciabile secondo gli standard nazionali.
Sì, ma va richiesto al momento dell'acquisto dello strumento, in quanto è necessario conoscere i dettagli dell'utente.
Sì. Lo strumento è conforme alla norma IP54.
L'MFT-X1 è dotato di un'ampia gamma di puntali per test per la maggior parte delle applicazioni, ma per eseguire i test sulle stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV) sarà necessario l'adattatore Megger EVCA.Per il test di resistenza di terra utilizzando il metodo ART a 3 fili è necessario il morsetto di messa a terra MCC1010 aggiuntivo. Per il test di messa a terra senza picchetti sono necessari il morsetto MVC1010 e il morsetto MCC1010.
Assolutamente sì. Può essere aggiornato con altri metodi di test, funzioni e aggiornamenti del firmware utilizzando il file fornito in questa pagina.
Ulteriori letture e webinar
Prodotti correlati
Risoluzione dei problemi
Ciò è probabilmente dovuto a una batteria scarica, a un inserimento incompleto della batteria o alla contaminazione dei morsetti del gruppo batterie.
Collegare la batteria al caricabatteria e assicurarsi che la spia sul caricabatteria sia verde. Se la batteria deve essere ricaricata, sul caricabatteria si accende una spia rossa.
Assicurarsi che la batteria sia inserita correttamente e che entrambi i fermi siano inseriti. Controllare che i morsetti del gruppo batteria non siano contaminati.
Se i morsetti sono contaminati, pulirli con alcool isopropilico (IPA). Se si tratta di un gruppo batterie secondario (non acquistato originariamente con lo strumento), assicurarsi che vi sia un solo O-ring. I gruppi batterie aggiuntivi vengono venduti con una guarnizione, ma se sullo strumento ce n'è già una presente la batteria non si inserirà completamente nell'alloggiamento.
Le misurazioni del circuito sotto tensione, come l'impedenza di loop e l'RCD, applicano un carico al circuito sotto tensione. La mancanza di tensione alla pressione del pulsante di test impedisce l'esecuzione del test
Se lo strumento è collegato a un circuito sotto tensione ma non è in grado di rilevare un collegamento di messa a terra sicuro, viene visualizzato un messaggio di avvertenza PE. In queste circostanze viene sempre visualizzata l'avvertenza, ma l'inibizione del test può essere disabilitata nelle impostazioni.
L'avvertenza viene attivata quando l'utente preme il pulsante di test.
Interpretazione dei risultati del test
Resistenza dei puntali per test: la resistenza dei puntali nello strumento deve essere nulla, in modo che quando viene misurato un cortocircuito la lettura sia uguale a zero. La resistenza tipica dei puntali per test è di circa 0,035 Ω per puntale. Se questa resistenza non è nulla, a basse resistenze è possibile incorrere in errori significativi, specialmente al di sotto di 1 Ω.
Puntali con fusibile: possono aggiungere l'ulteriore resistenza del fusibile. Un fusibile da 500 mA (come raccomandato da GS38) può aggiungere ulteriori 0,75 Ω di resistenza per puntale.
Resistenza di contatto: dipende dalle condizioni della punta della sonda e dal materiale su cui viene applicata. Una resistenza di 0,04 Ω non è inconsueta e possono essere presenti anche valori significativamente più alti. Ciò è applicabile anche ai morsetti a coccodrillo.
Morsetti a coccodrillo: a causa del meccanismo a cerniera dei morsetti a coccodrillo, un lato del morsetto ha una resistenza inferiore rispetto all'altro. La metà mobile ha una resistenza maggiore rispetto a quella fissa. I set di puntali azzerati prima dell'uso possono comunque portare a errori se i morsetti a coccodrillo non sono stati azzerati unendo tra loro le metà fisse. L'errore tipico può essere di circa 0,03 Ω.
Temperatura ambiente: sebbene la temperatura ambiente influisca sui valori riportati, queste variazioni sono meno significative rispetto a quelle descritte in precedenza. La compensazione della temperatura è ben definita nei documenti di guida all'installazione e negli standard per gli impianti elettrici.
Presenza di tensione di alimentazione: quando si misura la continuità, la presenza di una tensione anche ridotta tra i terminali di misurazione può influire significativamente sulla misurazione. Per effettuare le misurazioni durante i test di continuità si utilizzano in genere tensioni da 4 V CC a 5 V CC. Una tensione sul circuito di soli 2 V CA o CC può influire significativamente sulla misurazione.
Rumore elettrico: le variazioni della tensione di rete o della forma d'onda CA durante il test possono creare una variazione significativa nell'impedenza di loop riportata. Maggiore è il rumore elettrico sul circuito, maggiore è la variazione dei risultati.
Commutazione del carico, armoniche, rumore a frequenza più elevata influiscono sulla misurazione.
Microgenerazione
La microgenerazione, in particolare l'energia solare domestica, è una causa significativa di variazione dell'impedenza di loop, soprattutto quando si utilizza la gestione del carico per deviare l'energia ai carichi interni anziché indirizzarla nella rete.
Interferenza del dispositivo RCD
I dispositivi RCD o RCBO possono influire in modo significativo sul risultato del loop durante un test senza sgancio. Ciò è dovuto al fatto che le bobine nell'RCD di fase e neutro rilevano una dispersione. L'interferenza può raggiungere anche 1 Ω, ma in genere si aggira intorno agli 0,3 Ω - 0,5 Ω.
Prossimità di un trasformatore : i tester di continuità e di impedenza di loop tendono a misurare solo la resistenza di loop di un circuito, piuttosto che includere la reattanza (principalmente l'induttanza) e calcolare la reale impedenza di un circuito. Se la misurazione viene effettuata in una posizione abbastanza lontana da un trasformatore, la parte più significativa della misurazione sarà resistiva e gli errori saranno molto ridotti. Ad es. R = 0,3 Ω Xl = 0,01 Ω Vicino a un trasformatore, la componente reattiva potrebbe essere molto più elevata rispetto alla resistenza del circuito, ad es. R = 0,006 Ω Xl = 0,025 Ω.
La maggior parte dei tester di impedenza di loop hanno difficoltà a misurare questa reattanza.
Di conseguenza, l'impedenza di loop e la corrente di guasto calcolata si basano sulla resistenza di 0,003 Ω e non sulla reattanza di 0,025 Ω.
Quando l'impedenza è più alta, i tester di impedenza di loop misurano frequentemente <0,01 Ω.
Guide e documenti per l'utente
Aggiornamenti software e firmware
Firmware MFT-X1
È possibile aggiornare lo strumento MFT-X1 quando è disponibile una nuova versione del firmware. Le versioni del firmware sono elencate di seguito con la data di rilascio e il riepilogo delle funzionalità aggiuntive:
Controllare la versione firmware dello strumento MFT-X1 selezionando la modalità "Settings" (Impostazioni) sullo strumento e utilizzando il pulsante freccia destra per selezionare "INST" (Installazione). Viene visualizzata l'interfaccia grafica con le versioni delle misurazioni. Se in questa pagina è disponibile una versione più recente del firmware, è possibile scaricarla su una scheda microSD come indicato di seguito.
Per aggiornare il sistema operativo dello strumento
Il processo di aggiornamento installa il nuovo sistema operativo utilizzando una scheda microSD. A tale scopo, è importante utilizzare una scheda microSD vuota. La scheda microSD DEVE essere rimossa dallo strumento al termine dell'aggiornamento oppure lo strumento tenterà di installare l'aggiornamento ogni volta che viene acceso.
NOTA: la scheda microSD ha dimensioni minime di 4 GB e dimensioni massime di 32 GB. La scheda deve essere in formato FAT32.
Scaricare il sistema operativo più recente sulla scheda microSD
- Scaricare il file dal link riportato di seguito.
- Individuare il file ZIP di aggiornamento MFT-X1.
- Decomprimere il file ZIP. Viene visualizzato un file .bin. Spostare il file .bin sulla scheda microSD. Contiene il programma di installazione per aggiornare il sistema operativo sullo strumento MFT-X1. Smontare e rimuovere la scheda SD dal computer. Il file ZIP può essere eliminato dopo aver rimosso la scheda SD.
- Verificare la versione della scheda microSD e controllare che il nuovo file abbia una versione successiva alla versione installata sullo strumento MFT-X1. Selezionare Settings (Impostazioni) > INST (Installazione) > GUI Version (Versione GUI).
- Assicurarsi che lo strumento sia spento e scollegare i cavi per test dallo strumento.
- Rimuovere il pacco batteria e svitare il coperchio dell'alloggiamento fusibili.
- Montare la scheda microSD con il file .BIN nello slot microSD. (Consultare il manuale dell'utente per istruzioni)
- Riposizionare il coperchio dell'alloggiamento fusibili e la batteria.
- Impostare lo strumento MFT-X1 su un intervallo di misurazione. Sullo schermo viene confermata la presenza del file .BIN.
- Premere il pulsante "Test". Lo strumento eseguirà ora 4 fasi di aggiornamento.
- Al termine, se l'aggiornamento è stato completato correttamente, lo strumento MFT-X1 chiede di procedere allo spegnimento.
- Spegnere lo strumento e rimuovere la scheda microSD. Questa operazione è IMPORTANTE. Se la scheda rimane inserita, verrà avviata un'altra procedura di installazione.
- Riposizionare il coperchio dell'alloggiamento fusibili e il pacco batteria. Lo strumento può ora essere utilizzato per i test.
È molto raro che l'aggiornamento dello strumento MFT-X1 non riesca. In caso di problemi, fare riferimento alla guida dell'utente per i possibili errori durante il processo di aggiornament
MFT-X1 Firmware update
latest version
MFT-X1 firmware v9.0.2 (UI) / v9.0.3 (measurement) exhibits reduced performance. Instruments with this firmware must be updated to 9.0.3 (UI) / v9.0.4 (measurement) or later.
- EVX100 integration
- Improved battery status reporting
- Increased error detection to enhance measurement reliability
- Performance enhancements
MFT-X1 Firmware update (previous version)
Date: 07-09-2023
Release features:
- French language option available from the Instrument option in Settings
- Spanish language option available from the Instrument option in Settings
- Audible warning to the PE warning flag
- Removal of the CAL date from settings screen
FAQ /Domande frequenti
Non è né efficiente né sicuro memorizzare i risultati dei test all'interno di un dispositivo, perché se l'apparecchio si rompe o viene rubato possono andare perduti giorni o settimane di lavoro. L'MFT-X1 è progettato per inviare i risultati dei test a un pacchetto software di certificazione su cloud. Ciò consente di inserire immediatamente i risultati in un certificato, che possono essere lavorati contemporaneamente da più persone e dal personale dell'ufficio, se necessario. È inoltre completamente sicuro e sottoposto a backup, quindi non è possibile perdere i risultati dei test.
Si tratta di un algoritmo software complesso, ma essenzialmente il misuratore di sicurezza è il motore delle funzioni del test di loop. Controlla tutti i risultati campionati durante un test di loop e dove rileva risultati che ritiene errati, li scarta, migliorando significativamente l'accuratezza e la ripetibilità del risultato finale.
Mostra l'avanzamento del test di impedenza di loop. Si chiude gradualmente fino a raggiungere un punto centrale quando lo strumento ha raccolto dati sufficienti per essere "sicuro" che il risultato sia accurato.
Sì, non potrebbe essere più facile. Basta trasferire il file ZIP più recente dal sito web Megger a una scheda microSD, decomprimerlo, inserirlo nell'MFT-X1 e il resto sarà completamente automatico.
Qualsiasi centro di calibrazione o servizio mobile approvato può calibrare l'MFT-X1. Gli strumenti sono molto stabili, quindi di solito si limitano a controllare che tutte le misurazioni funzionino entro le precisioni dichiarate e forniscano un certificato.
Assolutamente sì. È completamente tracciabile secondo gli standard nazionali e indica i dettagli dell'apparecchiatura di calibrazione. Viene prodotto quando lo strumento completa i test finali in produzione, quindi è un registro perfetto delle prestazioni degli strumenti quando lasciano lo stabilimento Megger di Dover.