Multi-tester industriale IMT100
Rilevamento dei guasti di installazioni comuni nei sistemi
FV I guasti più comuni nei sistemi fotovoltaici installati sono problemi di messa a terra, hotspot e danni a moduli FV, connettori, cavi e terminazioni. Per trovarli, prevenirli e correggerli è necessaria una vasta gamma di test e di attrezzature affidabili e specializzate, non un semplice tester. Disporre di uno strumento sicuro è fondamentale durante l'esecuzione di un test, a causa dell'esposizione a tensioni e correnti elevate.
Massima sicurezza d'uso
La circuiteria di rilevamento rapido riduce il rischio di danni allo strumento se viene accidentalmente collegato a circuiti sotto tensione o durante il passaggio da una fase all'altra. È dotato di rilevamento del circuito sotto tensione e test che inibiscono tutte le misurazioni tramite notifica all'utente
Gamma completa di resistenza di isolamento
Viene fornito con un esclusivo terminale di protezione per il rilevamento della corrente di dispersione con una risoluzione di 0,1 μA. È in grado di eseguire test spot, temporizzati, indice di polarizzazione diagnostico (PI) e rapporto di assorbimento dielettrico (DAR)
Adatto all'uso all'aperto
Il tester IMT100 è dotato di una custodia sovrastampata che offre maggiore protezione, resistenza e l'impermeabilità di grado IP54. Viene fornito in una custodia industriale polivalente ideale per trasportare accessori aggiuntivi e utensili da campo
Set completo di puntali per test rimovibili
Puntali per test removibili inclusi con morsetti intercambiabili e sonde per diverse applicazioni. Il set include connettori fotovoltaici, una sonda remota e un set di puntali per resistenza di isolamento, clip e sonde Kelvin a bassa resistenza e una sonda per temperatura
Alimentazione a batteria per la massima tranquillità
Il dispositivo è dotato di sei batterie ricaricabili NiMH e di un kit caricabatterie di rete che fornisce oltre 1200 test di isolamento o 1200 test di continuità. Il modello IMT100 può essere utilizzato anche con sei batterie standard alcaline da 1,5 V (AA), al litio da 1,5 V (LiFeS2) o NiMH da 1,2 V



Informazioni sul prodotto
Combinando tre strumenti in uno, l'esclusivo tester multifunzione portatile IMT100 di Megger è in grado di qualificare le installazioni solari FV (fotovoltaiche). Gli installatori e gli addetti alla manutenzione devono solo aggiungere una pinza amperometrica alla loro cassetta degli attrezzi per una copertura completa dello standard IEC 62446-2 Categoria 1.
Lo strumento è eccezionalmente sicuro da utilizzare, con circuiti di rilevamento rapido. Esegue test accurati di bassa resistenza, continuità e resistenza di isolamento, misurando fino a 200 GΩ con una risoluzione di 0,1 kΩ. I test utilizzano metodi a due, tre e quattro terminali.
Il funzionamento è intuitivo e il dispositivo è dotato di un display grafico a colori chiaro. È possibile eseguire semplici test ""passa/non passa"" e un'ampia ricerca dei guasti, nonché creare report per la certificazione e la revisione.
Lo strumento è conforme allo standard IP54 ed è robusto e affidabile per l'utilizzo sul tetto. La custodia per il trasporto contiene tutti gli accessori, per un facile trasporto in ambienti ampi.
Il modello IMT100 è dotato di batterie ricaricabili e può essere aggiornato dall'utente tramite USB. Soddisfa inoltre la normativa UN EEC R100 per i test sui veicoli ibridi ed elettrici.
FAQ /Domande frequenti
L'IMT100 è uno degli strumenti più esclusivi sul mercato. Dotato di uno schermo grafico a colori, offre 13 funzioni di test, in grado di testare resistenza, continuità e resistenza di isolamento nei sistemi, combinando i metodi a due, tre e quattro terminali, soddisfacendo (e superando) gli intervalli di test e i livelli di precisione richiesti dal settore. Inoltre, soddisfa lo standard IEC 62446 per la verifica di sistemi fotovoltaici e l'esecuzione di test supplementari, il regolamento UN EEC R100 per i test sui veicoli elettrici e le condizioni di protezione di sicurezza previste dagli standard IEC61010 ed EMC IEC61326. Lo strumento è provvisto di custodia per il trasporto industriale multiuso con un set completo di puntali per test, batterie ricaricabili con caricabatterie e una memoria che può ospitare fino a 256 test, che possono essere scaricati su un'unità USB.
Sì. L'IMT100 può essere utilizzato in impianti fotovoltaici per eseguire test a norma IEC62446 per la verifica di sistemi fotovoltaici e l'esecuzione di test supplementari. È ideale per installazioni con sistemi con tensione uguale e inferiore a 1000 V CA e CC. Risolve una serie di esigenze di test, dagli impianti domestici e industriali alle installazioni utility-scale.
I test della resistenza d'isolamento possono essere effettuati con le seguenti impostazioni: 50 V, 250 V, 500 V, 1 kV e tensioni variabili selezionabili dall'utente. L'IMT100 è dotato di un terminale di protezione che conduce le correnti di dispersione lontano dal circuito misurato per ridurre gli errori.
IR: resistenza d'isolamento. PI: indice di polarizzazione con rapporto da 1 minuto a 10 minuti. DAR: rapporto di assorbimento dielettrico con rapporto da 15 o 30 secondi a 60 secondi. T(s): tempo IR selezionabile da 1 minuto a 10 minuti, in incrementi di 1 minuto. 3P: trifase, per testare la resistenza d'isolamento da fase a fase.
Sì. Questo rende l'IMT100 uno strumento unico nel suo genere sul mercato, conforme alla normativa UN EEC R100 per i test sui veicoli elettrici. Consente inoltre ai produttori, alle officine e ai centri di assistenza di testare i componenti cruciali in modo sicuro e affidabile nei veicoli elettrici (HEV, PHEV, BEV). A tale scopo, utilizza una bassa resistenza a quattro fili, un collegamento di continuità a due fili e una resistenza d'isolamento a tre fili, oltre a testare le tensioni, le temperature e a registrare i risultati delle prove
Sì. L'IMT100 può essere utilizzato per testare le risorse e ricercarne i guasti durante l'installazione, la messa in servizio, l'avviamento e la manutenzione regolare a livello domestico e industriale, nonché nelle linee di produzione.È ideale per l'uso in ambienti CAT III 600 V fino a 3000 m e tensioni di sistema fino a 1000 V CA e CC.
Sì. Le macchine rotanti sono uno dei carichi più comuni che si trovano non solo negli impianti fotovoltaici, ma anche nelle linee di produzione del settore. L'IMT100 offre i test analitici statici iniziali più comuni, come la direzione di rotazione del motore, la continuità, la bassa resistenza, il test di isolamento trifase, il test di temperatura e la compensazione.
Ulteriori letture e webinar
Prodotti correlati
Risoluzione dei problemi
Durante l'utilizzo dello strumento IMT100, eventuali avvisi possono apparire sullo schermo con un codice di errore. Le istruzioni visualizzate sullo schermo guideranno l'utente nella procedura di risoluzione dei problemi.
Se lo strumento non funziona normalmente e i messaggi di avvertenza non scompaiono, ciò potrebbe indicare che lo strumento presenta un guasto che deve essere riparato.
Per maggiori dettagli, consultare la guida per l'utente dello strumento o le nostre linee di supporto tecnico; di seguito sono riportati i messaggi di avvertenza e il relativo significato:
- Test failure - Lost Connection (Errore test: connessione persa) Eventuali interruzioni del collegamento durante il test vengono segnalate dallo strumento IMT100. L'utente può ristabilire la connessione, quindi riavviare il test dopo pochi secondi premendo il pulsante di test o ricollegando un'unità di test.
- Failed export (Esportazione non riuscita) Eventuali esportazioni non riuscite vengono segnale dallo strumento IMT100. Il problema potrebbe essere causato dal fatto che il dispositivo USB ricevente è difettoso, è scollegato, pieno o non funziona per altri motivi. Lo strumento IMT100 torna alla schermata precedente.
- Fuse Failure (Fusibile guasto) In caso di guasto di un fusibile, non è possibile eseguire alcuna misurazione. Ogni volta che si cerca di eseguire un test verrà visualizzato un messaggio di errore. Chiudere il messaggio premendo il pulsante di spunta/verifica e fare riferimento alla guida per l'utente.
NOTA: un avviso relativo al guasto di un fusibile potrebbe indicare una resistenza dell'isolamento molto bassa.
- Controllare il collegamento del puntale di prova e riprovare. Battery Low (Batteria scarica) La batteria è troppo scarica per eseguire un test. Caricare le batterie o sostituirle per continuare a utilizzare lo strumento in modo sicuro.
- Charging Fault (Errore di carica) Un messaggio di avviso di guasto di carica generico. Spegnere lo strumento e scollegare il caricabatteria. Quindi ricollegarlo e riprovare.
- Battery not chargeable (Batteria non ricaricabile) Le impostazioni della batteria non sono corrette per consentire la ricarica. Verificare che la batteria dello strumento sia del tipo corretto. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla guida per l'utente. Verificare che la batteria sia impostata su NiHM. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla guida per l'utente.
- Battery Charging Warning (Avviso di ricarica batteria) Solo le celle della batteria NiHM sono ricaricabili. Non tentare di ricaricare pile alcaline o al litio, il rischio di innescare un incendio è elevato. Quando si ricarica lo strumento IMT100 con l'alimentazione disinserita, sullo schermo viene visualizzata l'immagine animata di una batteria per segnalare che la ricarica è in corso. Quando la batteria è completamente carica, sullo schermo viene visualizzata l'icona statica di una batteria in verde.
- Codice 1000 o superiore Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. Le istruzioni suggeriranno di riavviare lo strumento e, se il problema persiste, di contattare Megger.
- Sulla schermata viene visualizzata un'avvertenza "Voltage Detected" (Tensione rilevata) durante un test. Anche se imprevista, durante un test può essere presente o svilupparsi una tensione. Se la tensione rilevata supera i limiti di pericolo, lo strumento impedisce di completare il test e lo interrompe. Questa soglia di tensione può essere impostata come tensione di scollegamento. La tensione di blocco è attiva in tutte le modalità di test. Ha un valore di attivazione fisso di 20 V. La sola eccezione è rappresentata dai test di resistenza dell'isolamento, in cui è possibile configurare la tensione di scollegamento a 20 V, 30 V, 50 V o 75 V.
Se lo strumento non funziona normalmente e i messaggi di avviso non scompaiono dopo aver seguito le istruzioni visualizzate sullo schermo, contattare il servizio di assistenza tecnica o un centro di assistenza autorizzato Megger, che provvederà a valutare e, se necessario, riparare lo strumento.
Interpretazione dei risultati del test
Per misurazione di bassa resistenza si intende generalmente una misurazione inferiore a 1 Ohm. A questo livello, è importante utilizzare strumenti di test che riducono al minimo gli errori introdotti dalla resistenza dei puntali e dalla resistenza di contatto tra la sonda e il materiale sottoposto al test.
A questo livello, la presenza di tensioni sull'apparecchiatura oggetto della misurazione, come le forze elettromotrici termiche note come EMF nelle giunzioni tra metalli diversi, può causare errori che è importante identificare.
Di seguito è riportato un riepilogo dei diversi metodi utilizzati per misurare la resistenza per comprendere meglio le funzionalità dello strumento e degli intervalli di test.

Anche le condizioni al momento dei test possono fornire informazioni essenziali. Conservare i registri di temperatura, umidità, altitudine ed eventuali interferenze elettriche registrate dallo strumento per permettere ulteriori correzioni nei risultati dei test.
È possibile adottare approcci diversi per definire i valori previsti di un test. Gli standard internazionali suggeriscono le best practice e i valori attesi. In particolare, per le applicazioni fotovoltaiche, lo standard UL 2703 suggerisce applicazioni specifiche per gruppi in rack, morsetti e dispositivi di fissaggio dei moduli e capicorda di messa a terra, mentre la norma IEC 60512 suggerisce valori specifici sulla resistenza dei connettori, applicabili per molti usi, inclusi i veicoli fotovoltaici ed elettrici.
Questo test è di vitale importanza quando si rilevano variazioni nelle strutture con collegamento equipotenziale o equipotenziale meccanico, in particolare nei sistemi fotovoltaici esposti a vento, tempeste, neve e ambienti corrosivi. Di seguito sono riportati alcuni esempi per individuare queste variazioni nei punti di collegamento equipotenziale:



Un valore valido di resistenza dell'isolamento corrisponde a una resistenza relativamente elevata rispetto al flusso di corrente e alla capacità di mantenere una resistenza elevata.
La resistenza dell'isolamento dipende molto dalla temperatura, quindi i risultati devono essere corretti a una temperatura standard, solitamente a 40 ºC. Mentre gli effetti della temperatura verranno trattati in un secondo momento, come regola pratica considerare che per ogni aumento di temperatura di 10 °C, la corrente raddoppia e la resistenza si dimezza. Perché il test sia utile, è importante mantenere la coerenza dei tempi, conservare in modo efficiente i dati e ottenere tendenze dei risultati costanti.
I valori di accettazione minimi per il test di isolamento e le tensioni di test sono raccomandati da standard internazionali, come le norme IEE e ANSI, in base alla tensione nominale del sistema da testare. Alcune linee guida sono fornite nelle seguenti tabelle:


I test di resistenza e di resistenza dell'isolamento di un componente possono variare in base alla temperatura. Per utilizzare lo strumento con la funzione di compensazione della temperatura abilitata, è necessario eseguire una misurazione della temperatura per stabilire la temperatura dell'unità sottoposta al test.
La termocoppia fornita con lo strumento IMT100 è impostata sul tipo "T" per impostazione predefinita e può essere configurata anche come termocoppia di tipo "J" e "K".
La compensazione della temperatura è impostata su "OFF" per impostazione predefinita ed è disponibile in una serie di modalità secondarie dell'intervallo di test:
- Resistenza dell'isolamento
- Test IR
- Test trifase
- Test temporizzato
- DLRO: ohmmetro a bassa resistenza
- Unidirezionale
- Bidirezionale
- Trifase
I test diagnostici sull'isolamento stimolano elettricamente l'isolamento e misurano la risposta. A seconda di tale risposta, possiamo trarre alcune conclusioni sulla condizione dell'isolamento.
Il test diagnostico di isolamento copre un'ampia gamma di tecniche, tra cui:
- Test di letture spot (IR)
Il test di letture spot è il più semplice di tutti i test di isolamento e quello più spesso associato ai tester di isolamento di bassa tensione; la tensione di test viene applicata per un breve periodo di tempo specifico. Test dell'indice di polarizzazione (PI)
Questo test richiede solo due letture seguite da una semplice operazione di divisione.Lo standard IEEE 43-2000, prassi consigliata per il test della resistenza dell'isolamento sulle macchine rotanti, definisce l'indice di polarizzazione (PI) come il rapporto tra la resistenza dell'isolamento a 10 minuti e la resistenza dell'isolamento a 1 minuto; la massa termica dell'apparecchiatura sottoposta al test infatti è generalmente così elevata che il raffreddamento complessivo che si verifica durante i 10 minuti del test è trascurabile.
In generale, un rapporto basso indica una variazione minima, e quindi un isolamento scadente, mentre un rapporto alto indica il contrario.


Un indice di polarizzazione (PI) > 1,5 è considerato un risultato accettabile secondo la norma IEC60085:-01:1984 per la classe termica nominale A; un indice di polarizzazione (PI) > 2,0 è considerato un risultato accettabile per le classi termiche nominali B, F e H.
Rapporto di assorbimento dielettrico (DAR)
Misura la resistenza nel tempo, espressa come un rapporto tra la resistenza nel momento t2 divisa per la resistenza nel momento t1.
Si presume che la temperatura dell'isolamento non vari molto per tutta la durata del test, pertanto il valore DAR e/o PI risultante è indipendente dalla temperatura.
Questo test è definito come il rapporto tra la resistenza dell'isolamento a 1 minuto e la resistenza dell'isolamento a 30 secondi.
In generale, un rapporto basso indica una variazione minima, quindi un isolamento scadente, mentre un rapporto alto indica il contrario.
Test della resistenza dell'isolamento temporizzato T(s)
Un test temporizzato che termina automaticamente dopo un tempo preimpostato. Il timer predefinito è impostato a 1 minuto e può essere regolato nelle impostazioni. Si tratta di una funzione utile che evita di osservare lo schermo per l'intera durata del test con la possibilità di perdere la lettura di 1 minuto.
Guide e documenti per l'utente
Aggiornamenti software e firmware
IMT100 Firmware
Introducing an essential firmware update that significantly improves robustness and reliability of all instruments!
This firmware introduces an advanced calibration system providing improved performance and consistency.
The IMT100 will automatically update when the instrument is turned on if a firmware update is available.
Installation instructions:
1. Extract the zip archive to the root folder of a USB pen drive.
2. Plug the USB pen drive in to the USB slot at the top of the instrument.
3. The boot loader screen will be displayed when the instrument starts up.
4. Press [OK] to upgrade the firmware or [TEST] to cancel.
5. The update will progress through various stages.
6. When complete, remove the USB.
7. Restart the IMT100 (turn off and on).
8. The firmware update screen will display while the update is in progress.
9. The instrument will reboot after the update is complete.
For more detailed instructions, please see your user guide.
GUI Version: 01.03.00
Measurement Version: 1.1.0
FAQ /Domande frequenti
Prima del test, la scheda di misurazione effettua un breve controllo della tensione. In caso di superamento della tensione di blocco, verrà visualizzato un menu in sovrapposizione che mostra la tensione-corrente misurata. La sovrapposizione scompare se la tensione viene portata al di sotto della soglia della tensione di blocco. Sullo schermo viene visualizzato immediatamente un messaggio di avvertenza di tensione rilevata con il valore della tensione attuale. La tensione di blocco è attiva in tutte le modalità di test. Ha un valore di attivazione fissato su 20 V. La sola eccezione è rappresentata dai test della resistenza d'isolamento, in cui è possibile configurare la tensione di blocco nelle impostazioni (ad esempio, 20 V, 30 V, 50 V o 75 V). Seguire le impostazioni di test suggerite nella guida per l'utente.
Per impostazione predefinita, la compensazione della temperatura è disattivata.La compensazione della temperatura è disponibile in una selezione di modalità secondarie di gamma di test:
- Resistenza d'isolamento
- Test IR
- Test trifase
- Test a tempo
- Ohmmetro a bassa resistenza DLRO
- Unidirezionale
- Bidirezionale
- Trifase
Seguire le impostazioni di test suggerite nella guida per l'utente.
I test della resistenza d'isolamento possono essere effettuati con le impostazioni seguenti 50 V, 250 V, 500 V, 1 kV, e tensioni variabili selezionabili dall'utente.Lo strumento IMT100 include un terminale di protezione. Il terminale di protezione viene utilizzato per allontanare le correnti di dispersione dal circuito misurato a scopo di riduzione degli errori.Seguire le impostazioni di test suggerite nella guida per l'utente.
È possibile utilizzare le seguenti opzioni:
- IR: resistenza d'isolamento.
- PI: indice di polarizzazione con rapporto da 1 minuto a 10 minuti
- DAR: rapporto di assorbimento dielettrico con rapporto da 15 o 30 secondi a 60 secondi.
- T(s): tempo IR selezionabile da 1 minuto a 10 minuti, in incrementi di 1 minuto.
- 3P: trifase, per testare la resistenza di isolamento da fase a fase
Seguire le impostazioni del test suggerite nella guida per l'utente.
Un test di continuità può essere eseguito con correnti di test di 20 mA o 200 mA nelle seguenti opzioni:
- Unidirezionale
- Continuità trifase
- Bidirezionale
Seguire le impostazioni di test suggerite nella guida per l'utente
È possibile eseguire un test di bassa resistenza, DLRO (mΩ), con una corrente di test di 200 mA nelle seguenti opzioni:
- Test manuale unidirezionale
- Test unidirezionale automatico
- Test bidirezionale manuale
- Test bidirezionale automatico
- DLRO trifase
Seguire le impostazioni di test suggerite nella guida per l'utente.
L'IMT100 può essere utilizzato in impianti fotovoltaici per eseguire test a norma IEC62446 per la verifica di sistemi fotovoltaici e l'esecuzione di test supplementari. È ideale per installazioni con sistemi con tensione uguale e inferiore a 1000 V CA e CC. Risolve le esigenze di test, dagli impianti domestici e industriali alle installazioni utility-scale.
L'IMT100 può essere utilizzato per eseguire test a norma IEC62446 per la verifica di sistemi fotovoltaici e l'esecuzione di test supplementari. Sul lato CC, è in grado di testare tensioni fino a 1000 V, controllare la polarità della tensione, testare la capacità dell'installazione, misurare la temperatura dei diversi componenti e testare i diodi delle scatole di derivazione nei pannelli fotovoltaici. Esegue inoltre una gamma diagnostica completa di test di isolamento. Inoltre, è in grado di eseguire test di bassa resistenza per confermare la continuità e il corretto collegamento equipotenziale dell'installazione. Sul lato CA, può essere utilizzato per testare tensioni fino a 1000 V e la capacità, l'induttanza e la resistenza dei diversi componenti dell'installazione. Può anche controllare la corretta rotazione di fase dell'installazione. La versatilità dello strumento consente ai tecnici e ai centri di riparazione di utilizzarlo come strumento di ricerca guasti per un'ampia gamma di carichi CA e CC.
L'IMT100 è uno strumento unico nel suo genere sul mercato, conforme alla normativa UN EEC R100 per i test sui veicoli elettrici. Consente inoltre ai produttori, alle officine e ai centri di assistenza di testare i componenti cruciali in modo sicuro e affidabile nei veicoli elettrici (HEV, PHEV, BEV) utilizzando una bassa resistenza a quattro fili, un collegamento di continuità a due fili e una resistenza d'isolamento a tre fili, oltre a testare le tensioni, le temperature e registrare i risultati delle prove.
L'IMT100 può essere utilizzato per testare le risorse e ricercarne i guasti durante l'installazione, la messa in servizio, l'avviamento e la manutenzione regolare a livello domestico e industriale, nonché nelle linee di produzione.È ideale per l'uso in ambienti CAT III 600 V fino a 3000 m e tensioni di sistema fino a 1000 V CA e CC.
Le macchine rotanti sono uno dei carichi più comuni che si trovano non solo negli impianti fotovoltaici, ma anche nelle linee di produzione del settore.L'IMT100 offre i test analitici statici iniziali più comuni, come la direzione di rotazione del motore, la continuità, la bassa resistenza, il test di isolamento trifase, il test di temperatura e la compensazione.